Progetto Climate Detectives – Studia i cambiamenti climatici (edizione a.s. 2025-26) - Adatto alla scuola primaria e secondaria di I e II grado

In questo progetto studentesse e studenti diventano “investigatori del clima”: identificano e studiano un problema climatico del proprio territorio, raccolgono misure di parametri climatici da stazioni terrestri o satelliti ASI ed ESA, cercano di comprendere l’origine di questo fenomeno e come mitigarne le conseguenze. In questo modo conoscono meglio il clima terrestre, i suoi effetti su natura e società, imparando a rispettare l’ambiente. A conclusione del percorso educativo gli studenti condivideranno i loro risultati con la comunità ESERO in Italia e Europa.

Una giuria composta da ricercatrici e ricercatori dell’Agenzia Spaziale Italiana valuterà i lavori ricevuti. Il gruppo che avrà presentato il progetto più rappresentativo verrà invitato a partecipare ad un evento internazionale che si terrà presso la sede di ESA-ESRIN di Frascati nel mese di maggio 2026, assieme ad altre rappresentanze scolastiche europee.

Per partecipare all’edizione italiana e europea (quest’ultima solo per scuole secondarie di I e II grado) le idee di progetto vanno inviate entro il 19 dicembre 2025 e i progetti entro il 4 aprile 2026.

A ottobre 2025 è possibile partecipare a formazioni online gratuite per docenti e tra novembre 2025 e marzo 2026 studenti e studentesse possono incontrare ricercatori e ricercatrici che li supporteranno nello sviluppo della loro indagine.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale del progetto, a questo link

Contatti: climatedetectives@esero.it

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Questionario ISRU ‣

Curiosity in esplorazione su Marte

Scadenza: 30 novembre 2025 MORE...