Progetto Climate Detectives - Studia i cambiamenti climatici (edizione a.s. 2024-25) - Adatto alla scuola primaria e secondaria di I e II grado. Consigliato per piccoli e giovani tra gli 8 e i 19 anni, partecipazione in gruppo

In questo progetto studentesse e studenti diventano “investigatori del clima”: identificano e studiano un problema climatico del proprio territorio, raccolgono misure di parametri climatici da stazioni terrestri o satelliti ASI ed ESA, cercano di comprendere l’origine di questo fenomeno e come mitigarne le conseguenze. In questo modo conoscono meglio il clima terrestre, i suoi effetti su natura e società, imparando a rispettare l’ambiente. A conclusione del percorso educativo gli studenti condivideranno i loro risultati con la comunità ESERO in Italia e Europa.

Una giuria composta da ricercatrici e ricercatori dell’Agenzia Spaziale Italiana valuterà i lavori ricevuti. Il gruppo che avrà presentato il progetto più rappresentativo verrà invitato a partecipare ad un evento internazionale che si terrà presso la sede di ESA-ESRIN di Frascati nel mese di maggio 2025, assieme ad altre rappresentanze scolastiche europee.

Le iscrizioni a Climate Detective sono aperte dal 9 settembre 2024 al 4 aprile 2025.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale del progetto, a questo link

Contatti: climatedetectives@esero.it

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025

ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...