Progetto AstroPi - Sperimenta con il coding (edizione a.s. 2024-25) - Adatto alla scuola primaria e secondaria di I e II grado. Consigliato per piccoli e giovani tra i 9 e i 19 anni, partecipazione in gruppo

Mission Zero

Mission Zero offre ai giovani la possibilità di inviare un proprio codice nello spazio! I partecipanti scriveranno un semplice programma che girerà realmente su un computer Astro Pi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Il programma servirà a impostare un’immagine personalizzata che gli astronauti potranno vedere mentre svolgono le loro attività quotidiane.

Le iscrizioni a Mission Zero 2024/25 sono aperte dal 16 settembre 2024 al 22 marzo 2025.

 

Mission Space Lab

Mission Space Lab offre ai team di giovani l’opportunità di condurre esperimenti scientifici a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Nella missione Space Lab, i team sono invitati a scrivere programmi per raccogliere e poi elaborare i dati necessari a calcolare la velocità a cui la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) si sposta.

Per raggiungere questo obiettivo, i team scrivono un programma Python per utilizzare inizialmente i sensori o la telecamera dei computer Astro Pi e raccogliere dati sull’orientamento e il movimento della ISS mentre orbita intorno alla Terra, per poi calcolare la velocità della ISS in base ai dati raccolti.

Le iscrizioni a Mission Space Lab 2024/25 sono aperte dal 16 settembre 2024 al 24 febbraio 2025.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale del progetto, a questo link.

Contatti: astropi@esero.it

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...