
Mission Zero
Mission Zero offre anche a bambini e a bambine la possibilità di inviare un proprio codice informatico nello spazio! I partecipanti scriveranno un semplice programma che girerà realmente su un computer Astro Pi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Il programma consiste nel realizzare una semplice immagine personalizzata che gli astronauti potranno vedere mentre svolgono le loro attività quotidiane.
Le iscrizioni a Mission Zero 2025/26 sono aperte dal 8 settembre 2025 al 23 Marzo 2026.
Mission Space Lab
Mission Space Lab offre ai team di giovani l’opportunità di simulare esperimenti scientifici a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Nella missione Space Lab, i team sono invitati a scrivere programmi per raccogliere e poi elaborare i dati necessari a calcolare la velocità a cui la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) si sposta. Per raggiungere questo obiettivo, i team scrivono un programma Python per utilizzare inizialmente i sensori o la telecamera dei computer Astro Pi e raccogliere dati sull’orientamento e il movimento della ISS mentre orbita intorno alla Terra, per poi calcolare la velocità della ISS in base ai dati raccolti.
Le iscrizioni a Mission Space Lab 2025/26 sono aperte dal 8 settembre 2025 al 16 febbraio 2026.
A ottobre 2025 è possibile partecipare a formazioni online gratuite per docenti e a gennaio 2026 a incontri online con esperti a studenti e studentesse di varie età.
Tra maggio e giugno tutte le scuole partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. A giugno le classi potranno partecipare ad un Q&A online con un astronauta, aperto a tutte le rappresentanze scolastiche europee.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale del progetto, a questo link.
Contatti: astropi@esero.it