Progetto AstroPi - Sperimenta con il coding (edizione a.s. 2024-25) - Adatto alla scuola primaria e secondaria di I e II grado. Consigliato per piccoli e giovani tra i 9 e i 19 anni, partecipazione in gruppo

Mission Zero

Mission Zero offre ai giovani la possibilità di inviare un proprio codice nello spazio! I partecipanti scriveranno un semplice programma che girerà realmente su un computer Astro Pi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Il programma servirà a impostare un’immagine personalizzata che gli astronauti potranno vedere mentre svolgono le loro attività quotidiane.

Le iscrizioni a Mission Zero 2024/25 sono aperte dal 16 settembre 2024 al 22 marzo 2025.

 

Mission Space Lab

Mission Space Lab offre ai team di giovani l’opportunità di condurre esperimenti scientifici a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Nella missione Space Lab, i team sono invitati a scrivere programmi per raccogliere e poi elaborare i dati necessari a calcolare la velocità a cui la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) si sposta.

Per raggiungere questo obiettivo, i team scrivono un programma Python per utilizzare inizialmente i sensori o la telecamera dei computer Astro Pi e raccogliere dati sull’orientamento e il movimento della ISS mentre orbita intorno alla Terra, per poi calcolare la velocità della ISS in base ai dati raccolti.

Le iscrizioni a Mission Space Lab 2024/25 sono aperte dal 16 settembre 2024 al 24 febbraio 2025.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale del progetto, a questo link.

Contatti: astropi@esero.it

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...