La collaborazione nasce in occasione della missione dell’Agenzia Spaziale Europea Minerva con l’astronauta italiana ESA Samantha Cristoforetti

L’Agenzia Spaziale Italiana e Maestri di Strada condividono l’obiettivo di avvicinare allo studio delle materie tecnico-scientifiche i giovani in situazioni di grande povertà educativa e a rischio di abbandono scolastico in una terra, la Campania, sede del Distretto Aerospaziale della Campania, la cui filiera aerospaziale riveste un ruolo di primissimo piano a livello nazionale: una fonte di nuove conoscenze e opportunità, di studio e professionali, con effetti positivi e concreti di inclusione per chi vive in contesti disagiati.

Maestri di Strada coinvolge e supporta da sempre i giovani, il bene comune più prezioso, la vera ”energia rinnovabile delle città”. Grazie ad ASI realizzerà nuovi laboratori tecnico-scientifici per approfondire lo studio delle materie STEM (Science, Technology, Engeneering and Mathematics) e offrirà nuove opportunità di formazione e approfondimento specialistico a docenti, educatori, operatori del Terzo Settore, interessati a svolgere con i propri allievi e interlocutori attività educative connesse con l’esplorazione dello spazio.

Nei primi incontri, previsti nel mese di maggio, Alessandro Coletta e Elisabetta Cavazzuti  di ASI e Silvia Piranomonte  di INAF, illustreranno l’utilità dei satelliti di osservazione della Terra e le scoperte astrofisiche più importanti degli ultimi dieci anni.

In autunno seguiranno altri incontri dedicati alla scienza e alla tecnologia applicate allo spazio.

In allegato la locandina con le date dei primi incontri.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025

ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...