Programma educativo di innovazione e apprendimento del settore aerospaziale

Aerospace Job Talks è un progetto nato dalla collaborazione non profit tra Adecco e l’Agenzia Spaziale Italiana.

Ogni anno vede impegnati gli istituti formativi e gli studenti e le studentesse di molte Regioni italiane, da Nord a Sud, con l’obiettivo di proporre un percorso educativo innovativo che permetta loro di acquisire conoscenze, competenze e soft skills relative al settore, avvicinandoli alle carriere aerospaziali.

Il progetto si sviluppa in una serie di appuntamenti e prevede sia incontri preparatori da remoto con le scuole e le aziende, sia eventi in presenza sul territorio, volti a far incontrare le scuole con esperti dell’Agenzia Spaziale Italiana e con le aziende del settore aerospaziale.

Gli argomenti trattati sono:

  • orientamento alle professioni del settore aerospaziale;
  • identificazione delle opportunità professionali di settore;
  • consapevolezza e acquisizione di hard e soft skill richieste dal mercato;
  • formazione Digital Reputation e Social Recruiting in ottica professionale.

Grazie infatti a contenuti formativi e professionali di livello, curati da Adecco, da testimonial di ASI e con il contributo delle aziende del settore aerospaziale del territorio, gli studenti hanno modo di arricchire il loro bagaglio di conoscenze e di comprendere le dinamiche dell’organizzazione e dei processi aziendali.

Nel 2023 il progetto è giunto alla terza edizione ed è stato esteso a 5 regioni d’Italia: Campania, Lazio, Lombardia, Piemonte e Puglia con una partecipazione totale di 750 studenti e studentesse.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Questionario ISRU ‣

Curiosity in esplorazione su Marte

Scadenza: 30 novembre 2025 MORE...