PROCEDURA SOSPESA CAUSA EMERGENZA COVID-19

Emergenza Covid-19, sospeso l’avvio della procedura di selezione dei premi ASI per la partecipazione di giovani meritevoli a SGC e IAC 2020.

In seguito all'adozione delle misure straordinarie per il contenimento dell’epidemia da Coronavirus e della comunicazione pervenutaci da SGAC di posticipare lo Space Generation Congress 2020 a data da destinarsi, l’Agenzia Spaziale Italiana ha deciso di sospendere la procedura di selezione e assegnazione dei premi, con scadenza il 20 maggio 2020.

La ripresa dei termini amministrativi della sospensione terrà conto dell’evoluzione della situazione e delle ulteriori decisioni che saranno prese dall’International Astronautical Federation (IAF) e dallo Space Generation Advisory Council (SGAC) in merito alla riorganizzazione di nuove date.


Bando per studenti e giovani ricercatori - Scadenza: 20 maggio 2020

Come ogni anno, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con lo Space Generation Advisory Council (SGAC), intende assegnare fino ad un massimo di 5 premi ad altrettanti studenti universitari italiani regolarmente iscritti a un corso di laurea magistrale, ad un Master di II livello o Dottorato di ricerca presso una Università italiana, al fine di partecipare allo Space Generation Congress 2020 e all’International Astronautical Congress (IAC) che si terranno a Dubai, Emirati Arabi Uniti,  rispettivamente dall'8 al 10 ottobre 2020 e dal 12-16 ottobre 2020.

Tali premi si inseriscono tra i programmi di formazione intrapresi da ASI, nell’ambito del Memorandum of Understanding tra Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Space Generation Advisory Council (SGAC), concernente la promozione di attività congiunte per studenti e giovani professionisti del settore spaziale e relative a tematiche di ricerca di interesse dell’Agenzia.

L’erogazione dei premi avverrà in via anticipata rispetto alla data di inizio dei due congressi, a conclusione dei quali i vincitori saranno tenuti a presentare relativo attestato di partecipazione.

Per partecipare è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • essere tra gli autori di un abstract presentato allo IAC in uno dei seguenti macro temi di particolare interesse dell’Agenzia per questa edizione:
  • SCIENCE AND EXPLORATION: Systems sustaining missions, including life, microgravity, space exploration, space debris and SETI;
  • TECHNOLOGY: Common technologies to space systems, including astrodynamics, structures, power and propulsion;
  • SPACE AND SOCIETY: Interaction of space with society, including education, policy and economics, history and law.
  • aver avuto conferma da parte dello IAF dell’accettazione dell’abstract;
  • essere l’autore che presenterà il paper allo IAC 2020;
  • essere regolarmente iscritto al momento di presentazione del paper allo IAC 2020, a un corso di laurea magistrale, un Master di II livello o un corso di Dottorato attivo presso una università italiana;
  • avere la cittadinanza italiana.

Alla domanda – redatta secondo il form indicato – sarà necessario allegare (a pena di esclusione):

  • L’abstract del paper presentato allo IAC con la notifica di accettazione dello stesso da parte dello IAF;
  • Una lettera in cui si motiva l’attinenza del proprio paper con le tematiche di interesse ASI sopra elencate debitamente sottoscritta;
  • Curriculum Vitae in formato Europass debitamente sottoscritto;
  • Elenco degli esami universitari sostenuti;
  • Eventuali altre pubblicazioni scientifiche;
  • Un documento di identità in corso di validità.

La domanda completa di ogni allegato richiesto, va spedito entro e non oltre il 20 Maggio 2020 all'indirizzo mail: sabrina.ricci@asi.it

Una commissione ASI-SGAC curerà la selezione degli studenti, valutando i titoli e le competenze dichiarate e autocertificate nella domanda di partecipazione e negli allegati, oltre all'attinenza della tematica del paper con le tematiche di interesse ASI. Alla valutazione di titoli, competenze e attinenza sarà assegnato un punteggio massimo di 70/100 punti.

I candidati che avranno ottenuto un punteggio di almeno 50/100 nella valutazione dei titoli saranno invitati ad effettuare un colloquio con la commissione da svolgersi presso la sede ASI di Roma o tramite videoconferenza, durante il quale si approfondiranno i contenuti del paper, i suoi obiettivi di ricerca, l’originalità e l’attinenza della tematica del paper con le tematiche di interesse ASI indicate nel presente bando. Al colloquio potrà essere assegnato un punteggio massimo di 30/100.

Ai vincitori potrebbe essere richiesto di partecipare ad attività organizzate dall’ASI durante lo IAC, di presentare i loro paper presso la sede ASI di Roma e di rispondere a un breve questionario di valutazione ASI.

 

Info e contatti

Il Responsabile del Procedimento è la Dott.ssa Sabrina Ricci.

Per informazioni sul bando e sulla procedura concorsuale è possibile scrivere al Responsabile del Procedimento ASI: sabrina.ricci@asi.it

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...