Scadenza per le manifestazioni di interesse dei ricercatori post dottorato: 1° luglio 2023 

Let's Space! Research project proposals to progress on the path of Space knowledge

Le MSCA Postdoctoral Fellowships valorizzano il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori in possesso di un dottorato di ricerca che desiderano acquisire nuove competenze attraverso l'alta formazione e la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale. Le borse post-dottorato MSCA sono aperte a ricercatori eccellenti di qualsiasi nazionalità.

Le borse di studio saranno assegnate a ricercatori eccellenti che intraprendono mobilità internazionale verso o tra gli Stati membri dell'UE o i Paesi Associati a Horizone Europe, nonché verso i paesi terzi non associati. Le domande saranno presentate congiuntamente dal ricercatore e da un beneficiario come l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Per tutti i dettegli è possibile visitare la pagina dedicata alla call sul portale Funding & Tenders dell’UE.

L’Agenzia Spaziale Italiana lancia “Let's Space! Research project proposals to progress on the path of Space knowledge” al fine di cogliere l’opportunità di ospitare MSCA Postdoctoral European Fellowships su un ampio spettro di ricerca di frontiera per avanzare nel campo delle scienze dell'Universo, dello Spazio e della Terra:

  • Strette collaborazioni con supervisori esperti dell'ASI per migliorare la qualità dei programmi di ricerca e del trasferimento delle conoscenze;
  • Accesso alle infrastrutture di ricerca terrestri/spaziali per estendere gli obiettivi e gli impatti del programma;
  • Formazione su campi strategici per migliori prospettive di carriera internazionale.

La call “ASI Marie Skłodowska-Curie Actions Postdoctoral Fellowships 2023” per gli European Postdoctoral Fellowship è aperta. La call ASI chiuderà il 1° luglio 2023.

Gli esiti saranno comunicati ai tutor ASI e al ricercatore entro l'8 luglio 2023.

Il termine per la presentazione delle proposte alla Commissione europea è il 13 settembre 2023.

Gli European Postdoctoral Fellowships sono aperti a ricercatori che si spostano all'interno dell'Europa o che arrivano in Europa da un'altra parte del mondo per proseguire la loro carriera di ricerca. Queste borse si svolgono in uno Stato membro dell'UE o in un paese associato a Horizon Europe e hanno una durata compresa tra 12 a 24 mesi. Possono candidarsi ricercatori di qualsiasi nazionalità.

Se sei interessato all’offerta MSCA di ASI contatta il personale ASI coinvolto nel programma ASI MSCA Hosting Offers. 

Presentazione “Let's Space! Research project proposals to progress on the path of Space knowledge” a questo link.

 


Campo di ricerca: Osservazione della Terra dallo Spazio

  • Application of Hyperspectral PRISMA data: from CO2 and CH4 retrieval to the future perspective in Hazard Assessment

Referenti ASI:

Abstract

  • Integration of multi-sensor data from satellite, airborne and ground-based sensors for point-wise gas emission sources in natural and urban environments

Referenti ASI:

  • Mario Siciliani de Cumis/Ricercatore, mario.sicilianidecumis@asi.it
  • Deodato Tapete/Ricercatore, deodato.tapete@asi.it

Abstract


Campo di ricerca: Pianificazione del programma spaziale

  • Cost analysis for complex space systems and space missions

Referenti ASI:

Abstract


Campo di ricerca: Sistema solare, meteorologia spaziale e climatologia degli esopianeti

  • The dynamics of small-scale magnetic fields in the solar atmosphere over a solar cycle

Referenti ASI:

Abstract

  • Machine Learning for Automation in Data Selection onboard Space Missions

Referenti ASI:

Abstract

  • Exo-climatology by means of ExoplAn3T-ARTECS interconnection

Referenti ASI:

Abstract


Campo di ricerca: Fisica Fondamentale e Cosmologia

  • Spectroscopy studies at millimeter wavelengths: constraining the evolution of the Universe with CMB spectral distortions

Referenti ASI:

Abstract

  • Research programs to advance in the frontiers of astroparticle physics in space

Referenti ASI:

Abstract

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...