L’astronauta ha partecipato a una conferenza stampa dal centro astronauti di Colonia

15 Ottobre 2022

Dopo quasi sei mesi in orbita, l’astronauta ESA è rientrata a Terra il 14 ottobre insieme ai tre membri dell’equipaggio Crew-4, gli astronauti NASA Kjell Lindgren, Bob Hines e Jessica Watkins, terminando così la sua seconda missione sulla Stazione Spaziale Internazionale, Minerva.

L’astronauta ha partecipato alla sua prima conferenza stampa post missione che si è tenuta il 18 ottobre alle 10:45 presso il Centro  Europeo Astronauti (EAC) dell’ESA a Colonia. Presenti in collegamento il direttore generale ESA Josef Aschbacher e il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia, mentre il responsabile dei programmi della ISS e capo dell’EAC Frank De Winne ha partecipato in presenza a fianco di Samantha.

Samantha ha risposto alle domande dei giornalisti presenti in loco e collegati da remoto, raccontando le fasi del rientro della Crew Dragon, l’esperienza unica dell’attività extraveicolare e il lavoro che la attende nelle prossime settimane. Dal momento del suo arrivo a Colonia AstroSamantha ha affrontato i primi test, quattro ore solo il primo giorno e nei prossimi mesi sarà impegnata con le attività di raccolta dei dati degli esperimenti effettuati durante i suoi quasi sei mesi sull’avamposto spaziale.

‘Bentornata Samantha – ha detto Saccoccia -  sei un modello per le nuove generazioni, la tua missione ha un valore simbolico, è stato emozionante vederti lavorare insieme con gli altri astronauti è una prova che le attività spaziali sono simbolo di pace e di collaborazione internazionale. Hai dato prova di grande professionalità svolgendo esperimenti e valorizzando il lavoro di scienziati italiani ed europei’.

‘Samantha ha svolto un ottimo lavoro con i suoi esperimenti – ha affermato Aschbacher -  ha comunicato in modo eccellente la scienza nello spazio, la sua missione è stata costellata di successi: è diventata la prima astronauta donna europea a eseguire un’attività extraveicolare e la prima al comando della Stazione Spaziale’.

‘E’ stato un onore aver avuto l’opportunità di rivedere la Stazione Spaziale dopo quasi un decennio – ha detto Samantha -  questo avamposto così complesso ha un valore enorme per l’umanità. Ora mi attendono settimane di debriefing dedicati ai risultati degli esperimenti che ho svolto in orbita  e resterò in contatto con gli astronauti della Crew-4 che si trovano a Houston’.

Lo scorso 28 settembre AstroSamantha ha assunto il comando della ‘casa cosmica’, subentrando al cosmonauta russo dell’Expedition 67 Oleg Artemyev, diventando la prima astronauta donna italiana ed europea alla guida della Stazione.

Minerva, la seconda missione sulla ISS della Cristoforetti dopo Futura dell’ASI nel 2014, è iniziata il 27 aprile 2022 con il liftoff della Crew-4 a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX. Da quel momento AstroSamantha ha preso parte a un’intensa attività scientifica, lavorando a diversi esperimenti tra cui 6 dell’Agenzia Spaziale Italiana in diversi ambiti: salute, neuroscienze, radiazioni e alimentazione.

Fin dall’inizio della missione Minerva, Samantha è stata responsabile del Segmento Orbitale degli Stati Uniti (USOS), supervisionando le attività nei moduli e nei componenti statunitensi, europei, giapponesi e canadesi della Stazione. Lo scorso 21 luglio, Cristoforetti ha fatto anche la sua prima passeggiata spaziale, diventando la prima astronauta donna europea a eseguire un’attività extraveicolare.

Crediti foto: DLR

‣ News

SABATO 02 DICEMBRE 2023

Perfetto lancio per il satellite australiano SpIRIT, realizzato con il contributo di ASI ‣

È in orbita il nanosatellite SpIRIT, primo satellite dell’Agenzia Spaziale Australiana realizzato con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...