Tutti i comunicati e le attività dell'Ufficio stampa dell'ASI

28 luglio 2020 - Diversi telescopi di Terra e nello spazio, incluso il satellite europeo INTEGRAL, hanno scoperto un'esplosione di raggi gamma in coincidenza con la prima rivelazione di un lampo radio veloce da una magnetar. Il telescopio INTEGRAL ha diramato l’allerta in soli 10 secondi   28
La manifestazione si terrà dal 29 ottobre al 1 novembre e l'ASI sarà presente con due eventi
L'evento digitale al quale hanno partecipato ASI, Prima, CNR e Università Bicocca nella giornata del 21 ottobre
Al via la manifestazione alla quale parteciperanno, in due appuntamenti serali, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia con l’astronauta ESA Luca Parmitano e il primo astronauta italiano Franco Malerba
Incontro ravvicinato tra la sonda euronipponica e il pianeta più luminoso del nostro cielo. BepiColombo ha attivato la strumentazione di bordo, realizzata con il forte contributo italiano, per analizzare l’atmosfera, la ionosfera e la magnetosfera di Venere
Le iniziative coinvolgono, tra gli altri, gli ospedali Gaslini, Gemelli, Spallanzani e Sacco 
Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications
La mostra è stata inaugurata il 5 dicembre 2022 alla presenza dell’Assessore alla cultura del Comune di Roma, Miguel Gotor, e del presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia
Radar Marsis: nuova scoperta di un complesso sistema di laghi d'acqua salata sotto la calotta marziana del polo sud
La missione europea per la caccia agli esopianeti, che vede una importante partecipazione italiana, ha rivelato un pianeta extrasolare tra i più caldi ed estremi finora conosciuti

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...