
Tutti i comunicati e le attività dell'Ufficio stampa dell'ASI
08 Giu 2020
8 giugno 2020 - Nata dall’analisi dei dati della missione Cassini-Huygens, la scoperta modifica le ipotesi fatte fino ad oggi sull’evoluzione del sistema di Saturno, confermando una nuova teoria che potrebbe ora essere applicata anche per altre lune e pianeti01 Giu 2020
1 giugno 2020 - Le misure dell’esperimento AMS-02 realizzate sulla Stazione Spaziale Internazionale migliorano la conoscenza delle proprietà dei raggi cosmici rivelando sottili differenze tra quelli pesanti e quelli leggeri, e fornendo così nuove opportunità per la comprensione delle origini e della propagazione delle particelle cosmiche18 Mag 2020
18 maggio 2020 - L'evento riunirà rappresentanti del mondo spaziale, medico, della comunicazione e dell’arte per condividere esperienze, idee e prospettive sulla salute del pianeta e dei cittadini nell'ambito degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite14 Mag 2020
14 maggio 2020 - Osservate, per la prima volta con la camera del TGO, le Recurring slope lineae (RSL): misteriose venature di sabbia e brina che compaiono stagionalmente sul Pianeta rosso
12 Nov 2020
Entra ufficialmente in fase di realizzazione il telescopio spaziale ESA per lo studio delle atmosfere esoplanetarie, che vanta una importante partecipazione scientifica e tecnologica dell’Italia. Il lancio è previsto nel 202912 Mag 2020
12 maggio 2020 - Video pillole dei ricercatori dell’Agenzia Spaziale Italiana per far capire e conoscere più approfonditamente il mondo dello spazio12 Mar 2020
12 marzo 2020 - La missione Rosetta dell’ESA ci ha fornito una vista senza precedenti del nucleo di una cometa, la ormai celebre 67/P-Churyumov-Gerasimenko. Una importante fetta di questo merito va allo spettrometro italiano VIRTIS, che è riuscito a mappare la composizione superficiale di questo oggetto celeste particolarmente scuro a causa di una miscela di composti carboniosi e minerali opachi, ma anche chiazze di ghiaccio d’acqua e ghiaccio secco, ovvero biossido di carbonio solido.
11 Nov 2020
Lo studio, relativo alle applicazioni della prossima missione della NASA sviluppata in collaborazione con ASI, è stato condotto da un team di scienziati ASI-INAF-INFN e pubblicato su Astronomy&Astrophysics09 Mar 2020
9 marzo 2020 - Le prime immagini della missione COSMO-SkyMed di Seconda Generazione (CSG) per l’osservazione radar della Terra evidenziano, anche a un occhio non esperto, le caratteristiche innovative, presenti nel dato, che renderanno possibile l’utilizzo del sistema per una vasta gamma di applicazioni a vantaggio di un numero crescente di utenti
26 Gen 2023
Un ritorno al passato per pensare al futuro. Il 3 febbraio alle ore 20:15 la versione restaurata della serie cult alla presenza del presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia, dell’amministratore delegato della Thales Alenia Space Massimo Comparini e del critico e regista Marco Spagnoli