Call for ideas - Merit ranking - Last updated: April, the 19th 2010

People entering space will be exposed to a high level of physical and psychological risks. They will live in restricted, stimulus-impoverished environments and will have to make do with severely limited equipment and supplies.

Looking toward future human exploration, the Italian Space Agency (ASI) would like to invite the scientific and industrial community to answer to a Call for Ideas devoted to the problems related to human space flight of long duration for exploratory missions. This Call is for proposals based on highly collaborative efforts and innovative ideas in the field of Biotechnology for human exploration.

Originality of the experimental strategy and direct approach to the problems related to space exploration will be particularly favoured. Four proposals will be selected for a 12-month study (Phase A). The maximum budget available for each one of these studies is 400 Keuro. At the end of the first phase a new selection will be performed to choose a maximum of two proposals for the subsequent phases. The funding of the two finally selected programmes is yet to be determined.

 

 

The specific e-mail for the call is: biotech@asi.it

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...