Pubblicata la comunicazione di rettifica all'Allegato 1 degli esiti - Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2013

A seguito del Decreto del Direttore Generale n. 523/2013, si rettifica, per la correzione di mero errore materiale, l’Allegato 1 al Decreto n.484/2013 “Proposte ammesse al finanziamento”.

L’istituzione di afferenza del Prof. Alessandro Desideri, proponente della ricerca dal titolo “Effetti del microambiente sulla forza di adesione cellulare”, classificata in posizione  n. 26 con punteggio 79, è l’ Università di Roma Tor Vergata, Centro Nanoscienze, Nanotecnologie, Strumentazioni (NAST).

31 ottobre 2013

A seguito dell'annullamento del decreto Direttore Generale n. 134/2013 del 5/3/2013 e dell'approvazione della nuova graduatoria relativa alla selezione per il finanziamento delle proposte pervenute in risposta al bando ASI DC-DTE-2011-033 per ricerche di biomedicina e biotecnologie in ambito spaziale, si pubblicano gli esiti della revisione della graduatoria.

La revisione è stata operata dalla Commissione incaricata onde tener conto della prescrizione del Bando secondo la quale, per i soggetti pubblici, è escluso dal finanziamento il costo del personale dipendente.

Nell’Allegato (1) è riportato l'elenco delle Proposte ammesse al finanziamento.

Nell’Allegato (2) è riportato l'elenco delle Proposte non ammesse al finanziamento per saturazione del budegt disponibile.

Nell’Allegato (3) è riportato l'elenco delle Proposte non ammesse alla valutazione di congruità.

2 febbraio 2012

Le specifiche caratteristiche dell'ambiente spaziale (microgravità. raggi cosmici, confinamento e assenza del campo magnetico terrestre) espongono gli astronauti a significativi rischi medici e psicologici.

In considerazione dell'importanza delle missioni di lunga durata in funzione dei futuri programmi di esplorazione, l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) invita la comunità scientifica ed industriale a rispondere al presente Bando per "Ricerche in Biomedicina e Biotecnologie in Ambito Spaziale".

Il bando si propone di cofinanziare i programmi di ricerca inerenti l'ambito della Biomedicina Spaziale, che maggiormente presentano attinenza con le linee strategiche definite dall'ASI e che si collochino in una prospettiva volta a concretizzare ed ampliare i risultati conseguiti dalle ricerche finora sostenute dall'ASI in tale settore.

L'ASI intende in particolare favorire i filoni di ricerca rivolti alla definizione di contromisure e nuove tecnologie biomediche suscettibili di migliori possibilità di trasferimento tecnologico.

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...