Lo sviluppo della normativa nel settore pubblico

Lo sviluppo degli strumenti di parità, nel settore lavorativo pubblico, ha condotto alla creazione di comitati paritetici, con funzioni di controllo negli ambiti relativi alla tutela della dignità, della salute e della libertà delle lavoratrici e dei lavoratori.

Tali organismi a rappresentanza anche sindacale sono stati introdotti già a partire dalla fine degli anni ‘80, quando il d.p.r. 13 maggio 1987, n. 268, all’art. 7, statuì in sede di contrattazione decentrata si definissero meccanismi tesi a consentire una reale parità tra uomini e donne, anche mediante «interventi che si concretizzino in ‘azioni positive’ a favore delle lavoratrici».

Successivamente è intervenuta la contrattazione collettiva, che, a partire dal 1999 per il personale dirigente e dal 2000 per tutto il personale, ha normato in modo più dettagliato il funzionamento dei comitati di comparto.

Con la tornata contrattuale del 2002, anche in ossequio alla risoluzione del Parlamento europeo del 20 settembre 2001, sono stati introdotti ulteriori strumenti innovativi di partecipazione come i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, inteso come forma di violenza morale e/o psichica in occasione di lavoro, attuato dal datore di lavoro o da altri dipendenti nei confronti di un lavoratore o di una lavoratrice.

La proliferazione dei comitati all'interno di una stessa amministrazione ha causato una frammentazione delle competenze, che fu superata con l’art. 21 della legge 4 novembre 2010 n. 183 (c.d. “Collegato lavoro”) che modificando la disposizione contenuta nell’art. 57, comma 1 del D.lgs. n. 165/2001, prevede per tutte le PPAA l’obbligo di costituire al loro interno Il Comitato Unico di Garanzia.

La direttiva nazionale emanata il 4 marzo del 2011 dei Ministri della Funzione Pubblica e delle Pari Opportunità ha dettato le linee guida per il funzionamento degli organismi di garanzia e, dopo aver richiamato le indicazioni ed i principi e europei «di pari opportunità uomo/donna sul lavoro, contrasto ad ogni forma di discriminazione e mobbing», ha stabilito che «l’amministrazione pubblica, che deve essere datore di lavoro esemplare».

Da ultimo, la direttiva n. 2/2019, che oltre al rafforzamento dei CUG ha affermato la necessità di un forte  legame tra le dimensioni di pari opportunità, benessere organizzativo e performance delle amministrazioni e ha reso evidente che l’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, il miglioramento dell’efficienza e della qualità dei servizi e, in ultima analisi, la creazione di valore pubblico, non possono prescindere dalla garanzia di un ambiente di lavoro inclusivo, caratterizzato dal rispetto dei princìpi di pari opportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.