La dodicesima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense

30 Aprile 2025

Nata a Lancaster, nel Massachusetts, nel 1868, figlia di un pastore protestante, prima di 7 figli ai quali fu impartita una ottima educazione, sia ai maschi che alle femmine, Henrietta Swan Leavitt seguì la famiglia in Ohio dove riuscì, giovanissima, a prendere prima il diploma poi a iscriversi all'Harvard Annex (che in seguito divenne Radcliffe College) dove nel 1892 si laureò in discipline umanistiche.

A Henrietta Leavitt è dedicata la dodicesima puntata di  Su la Testa, il podcast dell’Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look up e la cadenza di uscita è bisettimanale.

 

Ascolta tutte le puntate

 

Ascolta "Henrietta Leavitt, l'astronoma trasparente" su Spreaker.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2025

Lo Spazio in Tasca: al via le pillole divulgative raccontate dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Cinque episodi per narrare in modo chiaro e coinvolgente l’impatto dello Spazio nella nostra vita quotidiana. Online dal 21 ottobre su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...