La seconda puntata della quarta stagione di Su la Testa è dedicata al padre del metodo scientifico

23 Ottobre 2024

Siamo tra la metà del XVI e la fine del XVIII secolo quando un’onda formidabile attraversa l'Europa: è la Rivoluzione scientifica che diede inizio ai saperi moderni, superando la tradizione aristotelica e mutando la concezione dell’universo. È l'epoca d'oro delle nuove scoperte, della teorizzazione delle leggi della fisica e di invenzioni che cambieranno per sempre il corso della storia. L'epoca in cui - siamo nella metà del Cinquecento - un astronomo polacco, Niccolò Copernico, rovesciò il sistema geocentrico di Tolomeo proponendo un modello eliocentrico, che poneva, cioè, il Sole e non la Terra al centro dell’Universo. È l’era di Giovanni Keplero che cercò di dimostrare come il Sole fosse in grado di influenzare il moto dei pianeti e contemplò l’idea della rotazione terrestre. Ma soprattutto è il tempo di Galileo Galilei, il padre del metodo scientifico.

 

A Galileo Galilei è dedicata la seconda  puntata della quarta stagione di  Su la Testa, il podcast dell’Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look up e la cadenza di uscita è bisettimanale.

Ascolta "Galileo Galilei, il genio che svelò i segreti del cielo" su Spreaker.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...