Il documento è stato curato dall’International Space Exploration Coordination Group, di cui fa parte anche l’ASI

11 Settembre 2024

I piani per l’esplorazione planetaria a livello internazionale, fino al 2050, sono il fulcro della Global Exploration Map (GER), di cui è stata appena pubblicata l’edizione 2024. Si tratta del prodotto di punta dell’International Space Exploration Coordination Group (ISECG), un forum che dal 2007 coinvolge su base volontaria 27 agenzie spaziali di tutto il mondo con l’obiettivo comune di promuovere l’esplorazione dello spazio attraverso la condivisione di informazioni, obiettivi e piani.

La GER è periodicamente elaborata e aggiornata dall’ISECG per riflettere una visione comune, coordinata e attuale per l’esplorazione di lungo periodo umana e robotica del Sistema Solare. L’edizione 2024 riporta un aggiornamento sulle attività fondamentali nell'orbita terrestre bassa, copre l'intensificazione delle attività di esplorazione sia umana che robotica sulla Luna e nei suoi dintorni e discute la preparazione per l'esplorazione umana di Marte, in prospettiva di lungo periodo. È stata, inoltre, trattata un’ampia gamma di temi tra cui le altre destinazioni nel Sistema Solare, la sinergia tra attività di esplorazione robotica e umana, e il lavoro delle agenzie spaziali emergenti. Il documento si è soffermato anche sulle domande scientifiche a cui l'esplorazione spaziale mira a rispondere, sul ruolo crescente della commercializzazione nel volo spaziale e sugli sforzi per sviluppare le tecnologie che consentono missioni sempre più ambiziose.

Il documento è scaricabile liberamente a questo link.

L’Agenzia Spaziale Italiana, che è uno dei membri fondatori di ISECG ed è oggi rappresentata da Marino Crisconio, Silvia Ciccarelli e Simone Pirrotta, ha contribuito in modo rilevante alla elaborazione della GER 2024, come parte del core team che ha coordinato il lavoro di stesura del documento, insieme alla NASA e alla CSA-Canadian Space Agency.

Contemporaneamente alla GER 2024, il gruppo di lavoro denominato Benefits Tiger Team operante all’interno di ISECG ha pubblicato la seconda edizione del documento “Benefits stemming from Space Exploration”, disponibile a questo link.

L’ASI è una delle sei agenzie che costituiscono il Tiger Team e, anche in questo caso, ha contribuito attivamente alla redazione del documento di rilevanza strategica, in quanto evidenzia gli impatti socio-economici delle attività spaziali, arricchiti da esempi di storie di successo scaturite da attività di esplorazione spaziale.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...