Il 27 settembre 2024 dalle 18:00 alle 24:00 l’ASI apre le porte al pubblico con un programma ricco di attività, con laboratori e simulazioni, per tutte le età

10 Settembre 2024

Conto alla rovescia per l’annuale appuntamento con lo spazio nella sede romana dell’Agenzia Spaziale Italiana. Planetario, telescopi per l’osservazione del cielo, conferenze musicali, laboratori interattivi, laboratorio teatrale per bambini e talk scientifici. Questo e molto altro nella nuova edizione della Notte Europea dei Ricercatori che si terrà il 27 settembre dalle ore 18:00 (inizio attività alle ore 18:30) alle 24:00, con un programma denso di iniziative per grandi e piccoli.

Le attività si svolgeranno direttamente nella sede dell’ASI e saranno tenute da ricercatori dell'ASI. Alcuni membri del personale ASI, in veste di musicisti, accompagneranno una conferenza con musica dal vivo.

L’ingresso è libero, previo accredito, così come la partecipazione a tutti gli eventi previsti nel corso della serata, per alcune attività sarà necessaria la prenotazione. Per agevolare il corretto svolgimento della programmazione, verranno messe a disposizione all’entrata le piantine della sede con l’indicazione di tutte le attività previste. Sarà disponibile anche il merchandising dell’ASI, che per l’occasione si arricchirà di nuovi articoli.

La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea, che dal 2005 in poi coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori, istituzioni e enti di ricerca in tutti i paesi europei. L'obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi organizzati per tale occasione in tutta Europa comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.

Dal 20 settembre saranno disponibili il programma definitivo dell'evento e il link per il modulo di ingresso e la prenotazione delle attività.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana tra i protagonisti MORE...