Il 27 settembre 2024 dalle 18:00 alle 24:00 l’ASI apre le porte al pubblico con un programma ricco di attività, con laboratori e simulazioni, per tutte le età

10 Settembre 2024

Conto alla rovescia per l’annuale appuntamento con lo spazio nella sede romana dell’Agenzia Spaziale Italiana. Planetario, telescopi per l’osservazione del cielo, conferenze musicali, laboratori interattivi, laboratorio teatrale per bambini e talk scientifici. Questo e molto altro nella nuova edizione della Notte Europea dei Ricercatori che si terrà il 27 settembre dalle ore 18:00 (inizio attività alle ore 18:30) alle 24:00, con un programma denso di iniziative per grandi e piccoli.

Le attività si svolgeranno direttamente nella sede dell’ASI e saranno tenute da ricercatori dell'ASI. Alcuni membri del personale ASI, in veste di musicisti, accompagneranno una conferenza con musica dal vivo.

L’ingresso è libero, previo accredito, così come la partecipazione a tutti gli eventi previsti nel corso della serata, per alcune attività sarà necessaria la prenotazione. Per agevolare il corretto svolgimento della programmazione, verranno messe a disposizione all’entrata le piantine della sede con l’indicazione di tutte le attività previste. Sarà disponibile anche il merchandising dell’ASI, che per l’occasione si arricchirà di nuovi articoli.

La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea, che dal 2005 in poi coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori, istituzioni e enti di ricerca in tutti i paesi europei. L'obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi organizzati per tale occasione in tutta Europa comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.

Dal 20 settembre saranno disponibili il programma definitivo dell'evento e il link per il modulo di ingresso e la prenotazione delle attività.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...