Il workshop, che ha avuto il patrocinio di ASI, si è tenuto a Bologna il 6 giugno

07 Giugno 2024

Mappatura delle aree allagate in situazioni di emergenza, inquinamento da idrocarburi in laghi e mari, monitoraggio degli effetti della siccità, sistemi innovativi di supporto per un uso più sostenibile dell’acqua in agricoltura.

Di queste e molte altre applicazioni basate sull’impiego di immagini satellitari si è parlato a Bologna, il 6 giugno scorso, durante il 14° Workshop Tematico organizzato dall’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT) e l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e dedicato al tema del “Telerilevamento applicato alla gestione delle risorse idriche”.

Programma dell’evento

Il workshop, patrocinato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), è stato aperto dalla relazione tecnica a invito “The Italy floods in 2023, The COSMO-SkyMed satellite support during the emergency”. Maria Virelli, COSMO-SkyMed Mission Manager, ha illustrato come la costellazione satellitare dell’ASI abbia efficacemente supportato le attività di protezione civile durante le disastrose alluvioni del 2023 in Emilia-Romagna e Toscana. L’acquisizione tempestiva delle immagini satellitari radar ad apertura sintetica dell’ASI e la loro elaborazione da parte di Fondazione CIMA hanno permesso la produzione di mappe delle aree inondate e il monitoraggio multi-temporale dell’evoluzione dello scenario a terra.

Link alla presentazione.

Maria Virelli, COSMO-SkyMed Mission Manager dell’ASI, durante la relazione di apertura del workshop AIT-ENEA 2024.

L’esperienza svolta durante le alluvioni del 2023 è un’ulteriore riprova di come le tecnologie e le infrastrutture satellitari siano ormai uno strumento consolidato a supporto delle attività istituzionali di gestione delle emergenze.

Al tempo stesso, la ricerca scientifica può rivelare come le immagini satellitari delle missioni ASI, COSMO-SkyMed e PRISMA, e quelle del programma europeo Copernicus, possano abilitare nuove applicazioni nel campo della gestione delle risorse idriche.

La sessione ASI “Satelliti e Acqua: dalla Ricerca Scientifica alle Applicazioni” organizzata da Maria Virelli e Deodato Tapete, è stata quindi l’occasione per presentare lo stato di avanzamento delle attività di ricerca e sviluppo in corso nell’ambito del programma ASI “Innovation for Downstream Preparation for Science” (I4DP_SCIENCE).

Alessandro Ursi e Rocchina Guarini, responsabili di progetto ASI in I4DP_SCIENCE, hanno riepilogato le progettualità che, negli ultimi anni, ASI ha finanziato per lo sviluppo di algoritmi innovativi per la stima di parametri legati al ciclo idrologico (ad es. manto nevoso e umidità del suolo) e di qualità delle acque, nonché gli studi condotti per la caratterizzazione dei processi di sovrasfruttamento delle risorse idriche.

Rocchina Guarini e Alessandro Ursi durante la relazione introduttiva della sessione ASI nel workshop AIT-ENEA 2024.

La relazione ASI ha illustrato gli scopi del programma I4DP_SCIENCE e introdotto i seguenti progetti avviati con la comunità scientifica nazionale dal 2022:

  • EcoNet, in cui l’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (UTOV) stanno testando un sistema sensor-driven integrato con l’intelligenza artificiale, per identificare precocemente le variazioni dello stato naturale delle acque che possono rappresentare una minaccia per gli ecosistemi acquatici;
  • SatellOmic, incentrato sul monitoraggio e tutela dei bacini idrici, con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e la Scuola di Ingegneria Aerospaziale di Sapienza Università di Roma;
  • GEORES focalizzato sulla gestione dei rischi naturali (alluvioni, incendi, movimenti del terreno), con l’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" (UNIBA) e l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IREA).
  • TETI, in cui CNR-IREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), il Politecnico di Bari e UNIBA stanno dimostrando l’efficacia di un Sistema di Supporto alle Decisioni Spaziali (SDSS) per fornire previsioni del fabbisogno irriguo a scala di bacino nell’area di competenza del Consorzio per la Bonifica della Capitanata (CBC);
  • GRAW, in cui il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) di Sapienza Università di Roma sta mettendo a punto nuove metodologie per il monitoraggio e previsione dei pericoli di siccità idrologica e agricola.

Link alla presentazione.

Le attività in corso e i risultati dei suddetti progetti sono descritti nel volume degli atti del convegno liberamente scaricabili.

Per ulteriori informazioni sul programma I4DP_SCIENCE:

Deodato Tapete, Responsabile di Procedimento ASI: deodato.tapete@asi.it

 

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...