Prima dell’avvio dell’era spaziale (1957) l’unica forma di popolamento dello spazio era costituita dal naturale flusso di micro meteoriti provenienti dallo spazio profondo.

Quantità
Si stima che la popolazione in orbita terrestre di oggetti di origine artificiale di più piccole dimensioni, pertanto non tracciabili, sia la seguente(*):

oggetti maggiori di 10 cm, circa 20.000
oggetti maggiori di 1 cm, circa 700.000 oggetti (**)
oggetti maggiori di 1 mm, circa 170 milioni di oggetti

(*) la misurazione in centimetri si riferisce al diametro equivalente
(*) Per i costruttori di satelliti i detriti più pericolosi per i veicoli spaziali in orbita sono quelli con dimensioni comprese tra 5 e 15 mm.

Rischi
A causa delle velocità orbitali relative, che possono arrivare a superare i 50 mila chilometri all’ora, un detrito di 1 centimetro può seriamente danneggiare o disabilitare un veicolo spaziale operativo, mentre in caso di collisioni con oggetti più grandi di 10 cm diventano possibili catastrofiche rotture, capaci di produrre nuvole di detriti pericolosi, in grado cioè di causare ulteriori collisioni catastrofiche, innescando una sorta di reazione a catena in alcune regioni orbitali (la cosiddetta “sindrome di Kessler”, dal nome del ricercatore della NASA Donald Kessler che evidenziò il problema alla fine degli anni ’70 del secolo scorso).

Mitigazioni e Rimedi
Le misure di attenuazione dei detriti spaziali, se correttamente attuate da parte dei progettisti di veicoli spaziali e degli operatori di missione, possono ridurre il tasso di crescita della popolazione detritica. La rimozione attiva di detriti già in orbita, in particolare grossi stadi e satelliti abbandonati nelle orbite più affollate, sembra tuttavia l’unica misura capace di invertire l'attuale fase di aumento dei detriti.

Attori Internazionali
Per migliorare la nostra comprensione dell'ambiente spaziale, valutare i rischi connessi, mitigare la sua crescita e controllare la sua stabilità, una moltitudine di discipline tecniche è oggi sempre maggiormente richiesta, quale quella del comitato IADC.

Con la sua risoluzione 62/217, l’Assemblea Generale dell’ONU ha approvato il documento di “Space Debris Mitigation Guidelines” del Comitato sull’Uso Pacifico dello Spazio (a seguito di una proposta dello IADC del 2003), ha concordato circa l’uso volontario delle line guida per la mitigazione dei detriti spaziali, ha considerato le relative pratiche esistenti già sviluppate da un certo numero di organizzazioni nazionali e internazionali, e ha invitato i suoi Stati Membri ad implementare tali linee guida attraverso opportuni meccanismi nazionali.

Dal 4 Ottobre 1957, oltre 4.900 lanci spaziali hanno portato, come evidente nel grafico dell’USA Space Surveillance Network, ad una popolazione in orbita oggi di oltre 17.000 oggetti tracciabili, con dimensioni superiori a 10 cm (diametro equivalente).

Di questi oggetti:

- circa 1.000 sono veicoli spaziali operativi
- il restante 94% è costituito da detriti spaziali, vale a dire gli oggetti che non hanno più alcuna utilità
- circa il 64% degli oggetti tracciati di routine sono frammenti appartenuti a 250 sistemi spaziali che hanno subito frammentazioni in orbita, soprattutto a causa di improvvise esplosioni e poi per collisioni tra satelliti o sistemi di lancio.

Secondo le autorevoli stime del comitato di coordinamento inter-agenzie spaziali sulla ricerca nel campo dei detriti spaziali (IADC) presentate a Febbraio 2013 al comitato ONU sull’uso pacifico dello spazio (UN COPUOS), l'evoluzione della popolazione detritica a lungo termineè divenuta instabile per via del fenomeno dell’auto-alimentazione da impatti in orbita, nonostante l’adozione da parte del UN GA di New York nel 2008 con la risoluzione ONU n. 62/217 delle linee guida sulle misure di mitigazione dell'inquinamento spaziale (UN Space Debris Mitigation Guidelines).

Quanto sopra rappresenta un rischio per una continua colonizzazione dello spazio circumpetterstre perché l'ambiente spaziale si sta modificando in modo tale da non renderlo più sfruttabile commercialmente nel lungo termine.

Inter-Agency Space Debris Coordination Committee

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...