L’esplorazione e l’utilizzazione dello spazio, confinate al nostro sistema solare, richiedono l'immissione in orbita di satelliti, di stazioni spaziali, di sonde interplanetarie e di razzi. Tutto ciò ha però provocato e continua a provocare un impatto ambientale nello spazio circumterrestre

Il problema maggiore è costituito dal fatto che nello spazio è molto difficile e costoso, con l'attuale tecnologia, ripristinare condizioni dell’ambiente spaziale circumterrestre vicine a quelle originarie.

L’ASI ha il compito di registrare e monitorare il comportamento degli oggetti italiani lanciati e residenti nello spazio.

Il registro aggiornato è consultabile qui.

 

Informazioni concernenti il registro italiano degli oggetti lanciati nello spazio
Prima dell’avvio dell’era spaziale (1957) l’unica forma di popolamento dello spazio era costituita dal naturale flusso di micro meteoriti provenienti dallo spazio profondo.

‣ News

LUNEDÌ 25 SETTEMBRE 2023

ASI ed Espi – European Space Policy Institute – sottoscrivono un accordo di collaborazione ‣

ASI firma il Memorandum of Understanding (MoU) con Espi per ricerca e analisi MORE...

VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2023

Il futuro dell’Europa passa dallo spazio ‣

Il presidente ASI Teodoro Valente all’incontro al MIMIT tra il ministro Adolfo Urso e il presidente del CNES Philippe Baptiste MORE...

MERCOLEDÌ 06 SETTEMBRE 2023

Il Vice Presidente di Azercosmos visita l’ASI, in vista dello IAC di Baku ‣

Il Presidente dell’ASI ha incontrato il Vice Presidente dell’Agenzia spaziale dell’Azerbaijan, Azercosmos MORE...

GIOVEDÌ 10 AGOSTO 2023

LICIACUBE VINCE IL PREMIO INTERNAZIONALE COME MISSIONE SMALLSAT DELL’ANNO ‣

Il microsatellite italiano LICIACube, coordinato e gestito dall'Agenzia Spaziale Italiana e progettato, costruito e operato dalla società Argotec e con un team scientifico guidato da INAF, ha vinto il Premio Mission of the Year promosso dall'AIAA (American Institute of Aeronautics and Astronautics) MORE...

GIOVEDÌ 27 LUGLIO 2023

Il presidente dell’ASI Teodoro Valente visita il centro Esa di Frascati ‣

Prima visita del presidente dell’ASI al centro ESRIN di Frascati MORE...