Lo studio dell'Universo primordiale e delle leggi della gravitazione

L’avvento dell’era spaziale ha determinato un impressionante avanzamento delle conoscenze nel settore della cosmologia, lo studio cioè dell'origine (e del destino) dell'Universo e della formazione delle prime strutture. Nato e sviluppatosi nella banda ottica, incluso l'utilizzo di Hubble Space Telescope, questo settore ha poi avuto un'evoluzione verso lo studio della radiazione diffusa di fondo, nella banda delle microonde, e verso quello di struttura a larga scala che evolvono su tempi cosmologici, per il quale è fondamentale l’osservazione negli intervalli infrarosso e millimetrico. L'osservazione dallo spazio è diventata così determinante per lo sviluppo delle conoscenze in questo settore. Grazie alle missioni spaziali, le conoscenze acquisite negli ultimi anni hanno avuto un forte impatto non solo all’interno della comunità scientifica, ma anche nell’opinione pubblica, dal momento che implicano risposte alle domande fondamentali sull’origine e la fine dell’Universo.

‣ Tutte le missioni

Euclid

Euclid ‣

Euclid è la seconda missione di classe Medium (M2) del Programma Scientifico dell’ESA, e ha come scopo il miglioramento delle conoscenze sulla materia e sull’energia oscura

Gaia

Gaia ‣

Gaia è una missione del programma scientifico dell’ESA che ha lo scopo di ottenere una mappa tridimensionale della nostra galassia, rivelandone la composizione, la formazione e l’evoluzione


LISA

LISA ‣

LISA (Laser Interferometer Space Antenna) è la futura missione dell’ESA dedicata alla rivelazione delle onde gravitazionali dallo spazio, che prevede la realizzazione, il lancio e le operazioni di una costellazione di tre satelliti distanti milioni di chilometri.

LISA Pathfinder

LISA Pathfinder ‣

La missione spaziale LISA Pathfinder è il precursore tecnologico dell’osservatorio spaziale di onde gravitazionali pianificato dall’ESA come terza grande missione nel suo programma scientifico Cosmic Vision

Pamela

Pamela ‣

La missione spaziale PAMELA, parte del programma RIM (Russian-Italian-Missions) è un avanzato osservatorio per lo studio dei raggi cosmici

Herschel

Herschel ‣

Herschel è un un telescopio da 3.5 metri di diametro dell’ESA, operante nel lontano infrarosso e nel sub millimetro

Planck

Planck ‣

La missione Planck è la terza Medium-Sized Mission (M3) del programma Horizon 2000 dell’ESA e ha lo scopo di studiare la radiazione cosmica di fondo

‣ News

LUNEDÌ 31 MARZO 2025

Il satellite Gaia è stato spento, ma avrà ancora tanto da dare alla scienza ‣

Come contributo a chi ha permesso il grande successo di questa missione, i nomi di tutti collaboratori sono stati salvati nella memoria del computer di bordo MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

I dati di ASI PRISMA confermano le scoperte di NASA CRISM su Marte ‣

In un lavoro recentemente pubblicato un gruppo di ricerca a guida ASI ha utilizzato dati di osservazione della Terra per suffragare e confermare le scoperte effettuate con gli strumenti in orbita marziana MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Consegnati i ventisei ‘occhi’ di PLATO, il cacciatore di esopianeti ‣

Il lancio della missione è in programma per il 2026 MORE...