Herschel è una missione cornerstone del programma scientifico dell’ESA, che ha previsto la messa in orbita di un telescopio da 3.5 metri di diametro operante nel lontano infrarosso e nel sub millimetro. Al piano focale sono stati montati tre strumenti, con cui è stato possibile ottenere immagini a larga banda ed eseguire misure spettroscopiche ad alta risoluzione: lo spettrometro PACS, lo spettrofotometro SPIRE e il sistema di rivelazione HIFI.

Il liftoff di Herschel è avvenuto a maggio 2009, insieme al satellite Planck. Dopo il lancio, i due satelliti si sono separati per raggiungere il punto lagrangiano L2, a 1.5 milioni di Km dalla Terra, da dove hanno eseguito i rispettivi programmi osservativi.

Herschel è stato il primo osservatorio astronomico spaziale dell'ESA per osservazioni astronomiche nel submillimetrico e nel lontano infrarosso. Lo scopo principale era indagare la formazione e l'evoluzione delle galassie nell’Universo e osservare l’interno di regioni di formazione stellare.

La partecipazione italiana alla missione comprende la realizzazione della Digital Processing Units (DPU) e del software di bordo dei tre strumenti, la realizzazione della parte ottica di Wide Band Spectrometer di HIFI, la calibrazione in laboratorio dello spettrometro di PACS, la partecipazione ai tre Instrument Control Center (ICC) e la partecipazione alla preparazione del programma osservativo e delle procedure di analisi dei dati. Le attività sono state coordinate dall’INAF/IFSI di Roma.

‣ News

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

Presentazioni workshop “CMB Day 2” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso dell'evento MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

I dati LICIACube disponibili pubblicamente presso SSDC ‣

I dati sono disponibili sul webtool SSDC MATISSE MORE...

GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2023

Al via il bando per il programma di ricerca per analisi dati di progetti spaziali cui ASI ha contribuito ‣

I progetti sono relativi a studi sul Sistema Solare e su Astrofisica multi frequenza e multi messaggera MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...