La missione spaziale PAMELA, parte del programma RIM (Russian-Italian-Missions) è un avanzato osservatorio per lo studio dei raggi cosmici. Lo strumento PAMELA è stato installato a bordo del satellite RESURS DK1 della TsSKB-Progress (Russia) e inserito il 15 Giugno 2006 su un’orbita a un’altezza compresa tra 350 e 600 km mediante un lanciatore della classe Soyuz.

L’apparato strumentale di PAMELA è composto da un magnete permanente, un sistema di tracciamento costituito da 6 piani a microstrip di silicio, un sistema di trigger e di misura del tempo di volo composto da tre piani doppi e segmentati di contatori a scintillazione, un calorimetro ad immagine costituito da 22 piani di tungsteno e 44 piani di silicio, un sistema di contatori a scintillazione per le anticoincidenze, un rivelatore di neutroni realizzato con 36 rivelatori ad 3He posti su due piani, un contatore a scintillazione per il trigger di particelle di alta energia.

L’obiettivo scientifico primario della missione PAMELA era la ricerca di evidenze di materia esotica, cioè di materia non barionica, che non è prevista nel Modello Standard della fisica delle particelle elementari, e la ricerca di antinuclei.

Altri importanti scopi scientifici erano lo studio della dipendenza dall’energia della vita media dei raggi cosmici nella nostra galassia, lo studio dei modelli di trasporto e di produzione secondaria della radiazione cosmica nella Via Lattea e il monitoraggio dell’attività solare su un lungo periodo.

Dopo avere fornito lo strumento PAMELA per l’installazione sul satellite, il contributo principale dell’Italia è statala ricezione dei dati dal satellite Resusr DK1, l’analisi dei dati e la comunicazione e divulgazione dei risultati.

‣ News

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...

MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2023

La missione ESA Euclid pronta al lancio ‣

Diretta su AsiTv il 1 luglio a partire dalle ore 17:00 MORE...

MARTEDÌ 27 GIUGNO 2023

Intitolato un asteroide ad Angelo Zinzi, Project Scientist ASI di LICIACube ‣

Si tratta di un asteroide della fascia principale scoperto nel 2001 MORE...

MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2023

Il buco nero al centro della Via Lattea si è svegliato 200 anni fa, secondo IXPE della NASA ‣

Il telescopio, realizzato in collaborazione con l’ASI, l'INAF e l'INFN, ha rilevato che il buco nero supermassiccio si sia svegliato solo all'inizio del XIX secolo per divorare gas e altri detriti cosmici che si trovavano nei suoi dintorni MORE...