Progetto Moon Camp - Costruisci una base spaziale (edizione a.s. 2024-25) - Adatto alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado. Consigliato per piccoli e giovani fino ai 19 anni, partecipazione in gruppo

Unitevi al Moon Camp Challenge e progettate la vostra base spaziale in cui uomini e donne possano vivere sulla superficie lunare o anche oltre, su altri pianeti… o nello Spazio, nel luogo che preferite esplorare all’interno del nostro sistema solare.

Il vostro progetto può occuparsi di:

  • un esperimento scientifico
  • un progetto pratico
  • progettazione di infrastrutture spaziali
  • un progetto in 3D di una base per astronauti
  • un modello stampato in 3D
  • un mondo di realtà virtuale o aumentata
  • … e molto altro ancora!

Scegliete l’argomento e il formato più adatto al vostro team e date sfogo alla vostra creatività! Sono benvenuti progetti di arte, ingegneria, robotica, design 3D e molto altro.

Tutte le squadre che presenteranno un progetto riceveranno un certificato di partecipazione e saranno invitate a partecipare a un evento finale internazionale con un astronauta, che si svolgerà online a giugno 2025.

Le iscrizioni a Moon Camp sono aperte dal 10 settembre 2024 al 28 aprile 2025.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale del progetto, a questo link

Contatti: mooncamp@esero.it

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...