A firmare il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia e il direttore generale dell’Agenzia Spaziale Algerina Azzedine Oussedik

23 Gennaio 2023

Stabilire un quadro di cooperazione nel campo dell'esplorazione spaziale, dell’osservazione della Terra, delle tecnologie spaziali e della formazione, al fine di attuare progetti di reciproco interesse.

Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Algerina (ASAL) rappresentate rispettivamente dal presidente ASI Giorgio Saccoccia e dal direttore generale di ASAL Azzedine Oussedik alla presenza del Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana, Giorgia Meloni e del Presidente della Repubblica Democratica Popolare di Algeria, Abdelmadjid Tebboune.

Il Protocollo, che rimarrà valido per un periodo di cinque anni, mira a rafforzare la collaborazione bilaterale tra Italia e Algeria attraverso progetti di interesse comune tramite l’interscambio di conoscenze nei campi di scienza e tecnologia spaziali, l’organizzazione di seminari e workshop congiunti, lo sviluppo di progetti, l’attuazione di programmi di formazione, la conduzione di progetti di ricerca congiunti.

 

La firma dell'accordo al minuto 7 del video

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...