A firmare il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia e Walther Pelzer, direttore dell'Agenzia Spaziale Tedesca del DLR

22 Settembre 2022

Italia e Germania rafforzano la cooperazione nel settore delle missioni iperspettrali di Osservazione della Terra. È stato siglato oggi, nell’ambito del 73esimo IAC, International Astronautical Congress, in corso a Parigi, un accordo di attuazione tra l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l'Agenzia Spaziale Tedesca Deutsches Zentrum für Luft und Raumfahrt (DLR), rappresentate rispettivamente dal presidente ASI Giorgio Saccoccia e dal direttore dell’Agenzia spaziale tedesca del DLR, Walther Pelzer. L'intesa tra le due agenzie fa seguito all'accordo quadro di collaborazione nel settore delle attività spaziali firmato dalle parti nel 2007.

L'obiettivo dell'accordo è la condivisione dei dati iperspettrali, delle strategie, metodologie e risultati delle missioni iperspettrali di Osservazione della Terra PRISMA (iperspettrali PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa) dell'ASI, e EnMAP Environmental Mapping and Analysis Program) di DLR.

Nell'ambito dell'accordo le agenzie si impegnano a fornire visibilità sulle attività e risultati nel campo delle applicazioni di Osservazione della Terra basate sui dati iperspettrali e a sostenere l'organizzazione e partecipazione congiunta a workshop, eventi educativi e informativi per aumentare la conoscenza delle capacità delle missioni PRISMA e EnMAP.

La collaborazione ASI-DLR permetterà quindi di rafforzare le sinergie tra le due missioni, svolgendo attività comuni a sostegno del progresso nelle tecnologie di riprese spaziali iperspettrali.

L'intesa tra le parti resterà valida per un periodo di otto anni, fino al 31 dicembre 2030, oppure fino al termine di entrambe le missioni o fino alla conclusione delle attività tecniche, ma potrà essere esteso o emendato mediante scambio di lettere tra le Parti.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 04 GIUGNO 2025

Marie e Pierre Curie, per amore della scienza ‣

La puntata numero quattordici del podcast dell'ASI è dedicata ai Curie MORE...

MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2025

Mileva Maric, all’ombra di Einstein ‣

La puntata numero tredici della quarta stagione è dedicata alla figura di Mileva Maric MORE...