Il minisatellite dell’ASI realizzato da Argotec spicca il volo in solitaria in attesa di ritrarre l’impatto della sonda statunitense con l’asteroide Dimorphos previsto nella notte tra il 26 e il 27 settembre

12 Settembre 2022

Tutto secondo i programmi e alle 1:14 di oggi il minisatellite LICIACube dell’ASI è stato rilasciato dalla sonda NASA DART: entra, così, nel vivo la fase finale di questa spettacolare missione di studio dedicata alla difesa planetaria.

Sono state ore intense e concitate. Tutto il team di LICIACube dalle ore 22:00 di ieri ha operato e seguito la fase di distacco di questa stamattina. Fiato sospeso in attesa dell’aggancio del segnale avvenuto alle 2.04 e l’emozione per tutti è stata grande, l’Italia ha la sua prima sonda interplanetaria!

Il distacco è stato nominale, la sonda DART ha ripreso il suo assetto pre-rilascio per proseguire la sua crociera che lo porterà al momento dell’impatto previsto nella notte tra il 26 e il 27 settembre.

Il team di Argotec, dell’Università di Bologna, responsabili della navigazione di LICIACube e di ASI, con il supporto del team Deep Space Network (rete di antenne radio della NASA che supporta le missioni spaziali interplanetari) ha continuato per tutta la notte a utilizzare le finestre di comunicazione per “parlare” con il piccolo satellite. La fase di Commissioning è in tuttora in corso e il team è operativo e concentrato sulla fase di LEOP (Launch and Early Orbit Phase).

La missione è, quindi, nel momento più ‘caldo’ con le operazioni di calibrazione in volo e navigazione verso la traiettoria di avvicinamento ottimale da cui osservare, da vicino ma in sicurezza, l’impatto di DART sull’asteroide Dimorphos e i fenomeni successivi, primo tra tutti la generazione del getto di materiali espulsi dalla superficie.

Il primo segnale inviato da LICIACube ripreso dallo SSDC

 

“Siamo estremamente orgogliosi di come sono andate le operazioni di questa notte – ha dichiarato David Avino, CEO di Argotec.  Abbiamo avuto conferma dell’affidabilità del satellite che è nato nei nostri stabilimenti, ma abbiamo avuto modo, una volta di più, di mettere alla prova i nostri processi, i quali sono stati in grado di governare una missione così difficile, una prima volta al mondo, ma allo stesso tempo, estremamente coinvolgente e affascinante.  E, a proposito di primati – prosegue Avino – da questa notte LICIACube è ufficialmente l’oggetto italiano ad operare più lontano nello spazio.”

“La missione di LiciaCube è appena all’inizio, ma possiamo intanto sottolineare – ricorda il presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia - che l’Italia, primo paese in Europa, ha adesso un cubesat nello spazio profondo. Le capacità tecnologiche delle nostre aziende, come Argotec, sono elevatissime e di rilievo nel panorama internazionale. Ora si entra nel cuore della missione DART-Liciacube: il 26 settembre è previsto l'evento più importante ovvero l'impatto della sonda DART sull'asteroide Dimorphos. Liciacube sarà testimone dell’impatto. L'ASI ringrazia tutto il team italiano che ha lavorato e continua a farlo con costanza ed entusiasmo per il successo della missione. Aspettiamo ora l’evento cruciale che ci aiuterà a compiere prossimi passi tecnologici nel campo della difesa planetaria”.

‣ News

GIOVEDÌ 08 MAGGIO 2025

Concluso a Roma il GEO Global Forum ‣

Oltre 700 partecipanti si sono riuniti per discutere del futuro dell'Earth Intelligence MORE...

MERCOLEDÌ 07 MAGGIO 2025

Italia–Lituania: firmata intesa sullo Spazio tra l’ASI e l’Agenzia per l’Innovazione lituana ‣

Firmato un Memorandum of Understanding tra l’ASI e l’Agenzia per l’Innovazione lituana
MORE...

MERCOLEDÌ 07 MAGGIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana al GLEX 2025 ‣

L'evento a New Delhi dal 7 al 9 maggio MORE...

LUNEDÌ 05 MAGGIO 2025

Italia-Norvegia: Urso e Myrseth firmano intesa su spazio e materie prime critiche ‣

I due Ministri hanno sottoscritto un’intesa strategica con una dichiarazione congiunta, che definisce obiettivi e modalità di cooperazione bilaterale in  vari settori industriali MORE...

MARTEDÌ 22 APRILE 2025

Giornata della Terra, celebriamola con un “Tocca a te” su Instagram ‣

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra MORE...