Presentato il Protocollo di Intesa tra il Commissariato Generale dell’Italia per l’Expo 2020 di Dubai e l’Agenzia Spaziale Italiana 

13 Maggio 2021

Lo Spazio unisce le Persone: con un titolo che riprende il claim della partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Dubai (“La Bellezza unisce le Persone”) è stato presentato questo pomeriggio alla stampa il protocollo d’intesa tra Agenzia Spaziale Italiana  e il Commissariato per la partecipazione del nostro Paese alla prossima Esposizione Universale.

All’evento presso l’auditorium dell’ASI a Roma sono intervenuti oltre al presidente dell’Agenzia Giorgio Saccoccia e il Commissario Generale per Expo Paolo Glisenti anche il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Spazio Bruno Tabacci e, collegata da Houston, l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea Samantha Cristoforetti.

Con questa intesa il Padiglione Italia e l’ASI si impegnano ad una collaborazione culturale e scientifica sui temi dello spazio e dell’aerospazio con particolare riguardo ai sistemi di osservazione della Terra e alle ricadute in termini di sostenibilità ambientale. L’accordo prevede iniziative durante il semestre espositivo al via il primo di ottobre e la partecipazione dell’ASI anche con la presenza di giovani ricercatori ad eventi internazionali organizzati da Expo Dubai e dai Paesi partecipanti.

Il Padiglione Italia sarà un hub di condivisione della conoscenza e di accrescimento di competenza che promuoverà modelli formativi innovativi da condividere sul palcoscenico internazionale dell’Esposizione Universale: questo, anche mediante iniziative congiunte con Università̀ e Scuole di Alta Formazione che offrono Master nel settore spaziale.

Expo Dubai rappresenta infatti un’importante occasione di confronto tra studenti, docenti, ricercatori e industria sulle soluzioni a supporto della formazione e delle competenze multidisciplinari per infrastrutture e dati spaziali, con applicazioni nell’ambito della navigazione e delle telecomunicazioni.

Il Protocollo d’intesa si pone anche l’obiettivo di incentivare competenze e tecnologie nel settore dell’esplorazione spaziale e dell’Osservazione della Terra, allo scopo di rappresentare in maniera integrata le potenzialità, le competenze e le eccellenze del Sistema Italia, anche attivando nuovi modelli collaborativi e partnership internazionali. Particolare attenzione sarà data alle capacità di monitoraggio nazionale sul nostro pianeta grazie alla costellazione satellitare COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione e al satellite nazionale iperspettrale PRISMA.

Lo Spazio sarà un tema centrale all’interno del calendario di iniziative dell’Esposizione Universale e particolare nella relativa settimana tematica in programma dal 17 al 23 ottobre quando in decine di esempi in molti Padiglioni verranno trattati tra gli altri i temi dell’esplorazione spaziale, della governance e della giurisdizione relativa al settore.

Expo 2020 Dubai rappresenta un’occasione importante per l’Italia per realizzare sinergie e collaborazioni nel campo della diplomazia scientifica e culturale e per valorizzare la pluralità di eccellenze del nostro Paese durante gli eventi che si svolgeranno durante tutto il semestre nonché attraverso installazioni all’interno del percorso espositivo del Padiglione Italia. Ai visitatori, infatti, sarà possibile osservare da vicino la trivella robotica di della missione ESA ExoMars2022, che cercherà tracce di vita presente o passata nel sottosuolo di Marte, e l’orologio atomico all’idrogeno, il cuore del sistema di navigazione e posizionamento satellitare europeo Galileo.

Si tratta di tecnologie spaziali all’avanguardia, realizzate in Italia da Leonardo e sviluppate grazie alla visione dell’ASI, che negli anni ha investito in settori chiave per lo sviluppo di capacità nazionali, altamente competitive in Europa e nel mondo.

Da sinistra: Andrea Bettini, giornalista RaiNews 24, il presidente dell'Asi Giorgio Saccoccia, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Spazio, Bruno Tabacci  il commissario per la partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Dubai, Paolo Glisenti e l'astronauta Samantha Cristoforetti

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2025

Lo Spazio in Tasca: al via le pillole divulgative raccontate dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Cinque episodi per narrare in modo chiaro e coinvolgente l’impatto dello Spazio nella nostra vita quotidiana. Online dal 21 ottobre su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...