Il Piano riguarda il periodo 2021 - 2023

09 Aprile 2021

Il Consiglio di Amministrazione dell’ASI , nella seduta del 10 marzo 2021, ha approvato il Piano Triennale delle Attività 2021-2023, consultabile al seguente link.

In esso sono delineate le attività previste nel triennio di riferimento, contestualizzate nello scenario nazionale ed internazionale, e le risorse di fabbisogno di personale e finanziarie per implementarle.

Il documento è strutturato in 3 sezioni: la prima dedicata alle strategie e all’inquadramento delle politiche industriali per il Paese, a cui segue una descrizione delle attività che verranno attuate per realizzare le priorità strategico-politiche nel breve-medio termine definite dal documento “Indirizzi del Governo in materia spaziale e aerospaziale”, articolate secondo gli otto settori programmatici ed i cinque settori abilitanti.

La seconda sezione è dedicata al miglioramento organizzativo, che nel 2020 ha visto il varo della nuova organizzazione dell’Agenzia, orientata ad una razionalizzazione ed ammodernamento delle sue funzioni, supportata anche da azioni che consentiranno un aumento significativo dell’organico.

La terza sezione, infine, presenta un quadro riassuntivo della situazione finanziaria dell’Agenzia, con evidenza delle necessità correlate all’implementazione del piano proposto nei i settori programmatici e abilitanti.

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...