L’Agenzia Spaziale Italiana presente alla cerimonia ufficiale con il direttore generale Luca Salamone

20 Aprile 2025

In occasione della cerimonia di inaugurazione della sede dell'Agenzia Spaziale Africana (African Space Agency - AfSA), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è stata rappresentata dal direttore generale, Luca Vincenzo Maria Salamone, che ha portato il saluto e il messaggio dell’Italia in una giornata storica per il continente africano e per la comunità spaziale internazionale.

Nel suo intervento ufficiale, il dg ha dichiarato: “È un grande onore e una profonda emozione rappresentare oggi l’Agenzia Spaziale Italiana in questa storica giornata che segna l’inaugurazione ufficiale dell’Agenzia Spaziale Africana, che rappresenta non solo un passo in avanti per l’Africa nel panorama dell’esplorazione spaziale, ma anche è un segnale chiaro dell’ambizione, della visione e della capacità del continente africano di essere protagonista delle grandi sfide del nostro tempo”.

Nel corso del discorso, è stato sottolineato il forte legame tra Italia e Africa nel campo spaziale, ricordando la lunga storia di cooperazione avviata negli anni ’60 con la Base Luigi Broglio di Malindi, emblema di un partenariato che ha saputo unire scienza, innovazione e diplomazia.

“Quella base, costruita grazie alla visione pionieristica del professor Luigi Broglio – ha affermato Salamone – ha rappresentato per decenni un ponte tra Europa e Africa, contribuendo al progresso della conoscenza e alla crescita condivisa. Oggi, con il lancio dell’Agenzia Spaziale Africana, quel ponte diventa ancora più solido".

Nel ribadire il sostegno dell’Italia alla nuova Agenzia, è stato ricordato l’impegno italiano nel contesto del Piano Mattei per l’Africa, iniziativa strategica promossa dal Governo italiano per rafforzare partenariati equi e sostenibili con i Paesi africani. L’Agenzia Spaziale Italiana negli scorsi mesi ha avviato un dialogo con ventidue paesi africani, che si sono riuniti la prima volta a Roma il 15 luglio 2024 e la seconda volta a Milano in occasione dello IAC a in ottobre.

“Nell’ambito del Piano Mattei – ha spiegato Salamone – l’Agenzia Spaziale Italiana sta collaborando con 22 Paesi africani per definire una serie di iniziative congiunte nel campo della formazione e del capacity building, con l’obiettivo di promuovere competenze locali e rafforzare le capacità nazionali nel settore spaziale”.

Il direttore generale ha concluso il suo intervento esprimendo l’auspicio che la nascita dell’Agenzia Spaziale Africana possa rappresentare un motore di opportunità e innovazione per tutto il continente africano, riaffermando il ruolo dell’Italia come partner serio e affidabile, pronto a continuare una collaborazione lunga e fruttuosa nel segno della crescita condivisa.

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...