Il microclima urbano al centro dell'incontro

21 Novembre 2024

Il 21 novembre presso Casa Italia, all’Ambasciata d’Italia ad Hanoi, si è svolto il Workshop Italia – Vietnam dedicato al tema dello studio del microclima urbano e del fenomeno delle isole urbane di calore mediante l’uso di dati satellitari di osservazione della Terra e tecniche geomatiche.

Il workshop è stato organizzato dall’Ambasciata d’Italia ad Hanoi e il Politecnico di Milano (POLIMI), con la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Vietnam National Space Center (VNSC), nell’ambito delle attività del progetto “Analisi delle Zone Climatiche Locali e dell'isola di calore urbano mediante tecniche geomatiche (GIS e Osservazione della Terra) – LCZ-UHI-GEO”, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e il Department of International Cooperation del Ministry of Science and Technology (MOST) del Vietnam nel contesto del programma bilaterale di progetti di ricerca congiunti per la cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Vietnam per il triennio 2024-2026.

Programma dell'evento

Il workshop è stato introdotto dai saluti istituzionali dall’Ambasciatore italiano in Vietnam Marco Della Seta, il Dr. Vu Anh Tuan, Vice Director General del VNSC, la Prof.ssa Cristiana Bolchini, Delegato del Rettore POLIMI per le Relazioni Internazionali con il Sud-Est Asiatico, e Francesco Longo, Responsabile dell’Ufficio Osservazione della Terra di ASI.

Le relazioni tecniche svolte dalla Prof.ssa Maria Antonia Brovelli, Capoprogetto italiano (POLIMI), Pham Thi Mai Thy, Capoprogetto vietnamita (VNSC), e del team ASI rappresentato da Deodato Tapete e Patrizia Sacco hanno illustrato gli scopi e le attività del primo anno del progetto LCZ-UHI-GEO.

Foto di gruppo durante il workshop a Casa Italia, Ambasciata d’Italia ad Hanoi, alla presenza dell’Ambasciatore italiano in Vietnam Marco Della Seta, dell’Attaché Scientifico Prof. Marco Abbiati e del Dott. Vu Anh Tuan, Vice Director General del Vietnam National Space Center (VNSC).

Il progetto LCZ-UHI-GEO si prefigge di caratterizzare il fenomeno delle isole urbane di calore mediante l’impiego del modello di classificazione delle Local Climate Zone nelle principali città italiane e vietnamite, ossia Milano, Roma, Hanoi e Ho Chi Minh City, utilizzando dati satellitari iperspettrali della missione PRISMA dell’ASI.

La combinazione di dati di telerilevamento satellitare e geospaziali di caratterizzazione della struttura e conformazione urbana consentirà la generazione di mappe che segmentano in classi il suolo urbano sulla base dell’intensità dell’isola di calore considerando le proprietà chimico-fisiche e termiche delle superfici. Queste mappe potranno costituire un valido supporto per gli utenti istituzionali per l’identificazione di misure di mitigazione, ad es. nell’ambito di master plan urbani, progetti di rigenerazione e retrofitting.

Con questi obiettivi, il progetto LCZ-UHI-GEO si pone in continuità con il progetto nazionale “Local Climate Zones in Open Data Cube” (LCZ-ODC) che ASI e POLIMI hanno condotto nei passati due anni nell’ambito del programma ASI Innovation for Downstream Preparation for Science (I4DP_SCIENCE) e durante il quale è stato sviluppato il metodo innovativo basato sull’uso dei dati PRISMA (articolo Vavassori et al., 2024; ISPRS 2024 best paper award) che verrà impiegato anche sulle casistiche vietnamite.

L’evento di Hanoi segue una settimana di visite e incontri che POLIMI e ASI hanno svolto anche presso la sede dello Space Technology Application Center (STAC) del VNSC a Ho Chi Minh City, dove sono stati ricevuti da Lam Dao Nguyen, Direttore del Laboratorio di Telerilevamento e GIS, e il suo staff. La missione in Vietnam è stata quindi occasione per rafforzare la collaborazione con il VNSC nell’ambito del progetto LCZ-UHI-GEO e per esplorare possibili future collaborazioni nel dominio dell’osservazione della Terra e applicazioni downstream.

Foto di gruppo durante gli incontri nella sede di STAC-VNSC a Ho Chi Minh City (da sinistra): Deodato Tapete e Patrizia Sacco (ASI), Lam Dao Nguyen (VNSC) e Prof.ssa Maria Antonia Brovelli (POLIMI).

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...