Il progetto è afferente al programma I4DP_SCIENCE

01 Luglio 2024

Dopo gli eventi dedicati al monitoraggio e tutela dei bacini idrici e alla gestione del rischio alluvioni, il programma ASI “Innovation for Downstream Preparation for Science” (I4DP_SCIENCE) ha incontrato la comunità utente istituzionale per illustrare il contributo dei dati satellitari e delle tecniche di Intelligenza Artificiale per applicazioni di risparmio idrico in agricoltura.

Ad oggi quasi il 40% della produzione alimentare mondiale dipende dall’irrigazione, che sostiene la crescita delle colture e mitiga gli effetti della variabilità meteorologica e climatica. Si prevede che nel prossimo futuro i cambiamenti climatici aumenteranno ulteriormente la domanda di acqua per l’irrigazione, soprattutto nelle aree in cui si osservano accelerazioni negli effetti dei cambiamenti climatici, come quelle del bacino del Mediterraneo.

Pertanto sviluppare sistemi che aiutino gli agricoltori, le aziende agricole, i consorzi di bonifica, le autorità idriche e di bacino a razionalizzare l’uso dell’acqua ha rilevanti ricadute ambientali ed economiche.

I satelliti di osservazione della Terra possono giocare un ruolo fondamentale all’interno di questi sistemi (in gergo denominati “sistemi di supporto alle decisioni spaziali” – SDSS), ossia software che consentono di svolgere analisi territoriali e valutare come quali interventi di pianificazione e mitigazione adottare per la risoluzione di una data problematica.

Di questo si è parlato nell’incontro che si è svolto il 27 giugno scorso presso la Biblioteca del Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA-AA) di Bari.

Locandina dell’evento

L’evento con gli utenti è stato organizzato nell’ambito delle attività formative e dimostrative del progetto “Osservazione della Terra pEr la sTima precoce dei fabbisogni Irrigui” (TETI) avviato da ASI e l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IREA) e che coinvolge il CREA, il Politecnico di Bari, l’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" il Consorzio per la Bonifica della Capitanata.

Introduzione al progetto TETI

Figura 1. Evento con gli utenti del progetto TETI del programma ASI I4DP_SCIENCE, presso la Biblioteca del CREA di Bari

Durante l’evento sono state illustrate le attività tecniche e dimostrative di TETI, il cui schema di lavoro prevede:

  • L’uso sinergico delle immagini satellitari Sentinel-1 e 2 del programma europeo Copernicus, COSMO-SkyMed, SAOCOM e PRISMA per produrre mappe di umidità superficiale del suolo, suoli lavorati, arati e/o rullati, grazie ad algoritmi sviluppati nel precedente progetto ASI – CNR-IREA “SARAGRI” del programma ASI “SAR Multi-missione e multi-frequenza”;
  • Modelli per l’implementazione del bilancio idrico ed il loro utilizzo in fase previsionale, la valutazione del bilancio idrologico a scala giornaliera e lo svolgimento di analisi su bacini semiaridi e nella stagione secca;
  • Algoritmi che permettono una facile e rapida calibrazione del modello colturale;
  • Algoritmi di Intelligenza Artificiale per la modellazione e previsione spaziale di parametri idro-meteorologici;
  • Gestione e distribuzione dei prodotti applicativi del progetto attraverso la piattaforma WEBGIS TETI sviluppata a partire da quella realizzata nel progetto ASI – CNR-IREA “SARAGRI” (https://smosar.irea.cnr.it/dashboard/) per facilitare la fruizione da parte degli utenti.

Figura 2. Mappa concettuale del progetto TETI che mostra i componenti del Sistema di Supporto alle Decisioni Spaziali (SDSS) per le previsioni del fabbisogno irriguo a scala di bacino

La mattinata è stata completata da una tavola rotonda a cui hanno preso parte rappresentanti del Consorzio Canale Emiliano Romagnolo, Protezione Civile Regione Puglia, Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Meridionale e Planetek Italia.

La discussione nel corso della Tavola Rotonda ha permesso di approfondire come le stime precoci dei fabbisogni irrigui possano fornire un valido contributo per le finalità di razionalizzazione delle risorse idriche da impiegare nell’irrigazione nel corso del ciclo colturale stagionale, ed eventualmente prevenire gli impatti meteo-climatici sulla resa delle colture.

Figura 3. Un momento della Tavola Rotonda (da sinistra): Giuseppe Satalino (CNR-IREA), Tommaso Letterio (Consorzio Canale Emiliano Romagnolo), Michele Rinaldi (CREA), Vito Gigante (Autorità di bacino distrettuale dell’appennino meridionale). In collegamento: Rocchina Guarini e Deodato Tapete (ASI)

Il progetto TETI si avvia adesso alla fase di analisi dati e di dimostrazione dell’applicazione, nel distretto irriguo gestito dal Consorzio per la Bonifica della Capitanata.

Per ulteriori informazioni sul programma I4DP_SCIENCE e sul progetto TETI, contattare:

Deodato Tapete, Responsabile di Procedimento e Responsabile Scientifico ASI: deodato.tapete@asi.it

Rocchina Guarini, Responsabile di Progetto ASI: rocchina.guarini@asi.it

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...