Le nuove frontiere dello space food nella rivista dell'ASI sfogliabile online

21 Maggio 2024

Cosa mangeranno gli astronauti sulla Luna e poi su Marte? E' il tema al centro del nuovo numero di Spazio 2050 Menù stellati. Dal pomodoro ‘San Marziano’ al super food, rigorosamente sano e a impatto zero: ecco il cibo che sarà 'sulle tavole' dei futuri esploratori spaziali.

Sfoglia qui 👇il nuovo numero di Spazio 2050 oppure vai 👉 https://t.co/kFrQdJoHJB

 

Per condividere il numero fai inquadrare il qr-code:

Per leggere tutti i numeri in italiano di Spazio 2050 👉 https://tinyurl.com/52cakrvy

Per leggere tutti i numeri in inglese di Spazio 2050 👉 https://tinyurl.com/38bk3j9k

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...