Al via il progetto GARMOSAT (GARbage MOnitoring SATellite), frutto della collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio (ARPA Lazio)

08 Marzo 2024

Venerdì 1 marzo 2024, con la riunione di “kick off” ha preso ufficialmente il via il progetto GARMOSAT (GARbage MOnitoring SATellite), frutto della collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio (ARPA Lazio) nell’ambito dell’iniziativa I4DP_PA (Innovation for Downstream Preparation – Public Administration), mediante la quale ASI ha finanziato lo sviluppo congiunto di dimostratori e progetti pilota di servizi downstream attraverso la formalizzazione di Accordi tra Pubbliche Amministrazioni.

Il progetto è volto alla creazione di un servizio innovativo per il monitoraggio della qualità dell’ambiente in aree sensibili attraverso tecnologie satellitari combinate con sistemi modellistici e misure eseguite con droni e sensori a terra, focalizzato in via sperimentale sulla quantificazione del contenuto di metano e altri inquinanti climalteranti presenti nel biogas prodotto da discarica. Il progetto ha la durata di due anni e vede l’ARPA Lazio come proponente ed il Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Inquinamento e sull'Ambiente "Mauro Felli” (CIRIAF) come partner scientifico.

L’obiettivo è la creazione di una piattaforma web che integri i dati raccolti in campagne di misura sul campo, i dati satellitari di missioni nazionali (PRISMA) ed europee (Copernicus) e ulteriori elementi ottenuti con software di analisi ambientali, facilitando l’accesso a dati e prodotti dell’elaborazione tanto agli operatori del settore rifiuti quanto alle autorità competenti per le attività di vigilanza e controllo, anche fornendo degli ‘alert’ in caso di superamento dei valori soglia fissati per gli inquinanti monitorati. Una volta messo a punto il prototipo, sarà possibile diffonderlo alle altre strutture del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), come pure estendere la metodologia ad altri inquinanti ed altri tipi di pressioni ambientali.

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE 2025

L’enigma Majorana ‣

La puntata numero venti della quarta stagione è dedicata alla figura del fisico italiano MORE...

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...