Sarà più semplice scaricare le immagini acquisite sull’Italia

01 Dicembre 2023

Con il fine di migliorare l’accesso e la distribuzione dei dati satellitari nazionali a supporto dello sviluppo di servizi ed applicazioni per le esigenze degli utenti (sia pubblici che privati) l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), nel rispetto del proprio mandato istituzionale e in coerenza con gli indirizzi del Comint (Comitato Interministeriale per le politiche relative allo spazio e alla ricerca aerospaziale) e con gli obiettivi delle attività assegnate ad ASI nel ambito del PNRR,  ha previsto di sviluppare nuove componenti dei sistemi di ground segment per l’accesso ai dati. A questi obiettivi risponde il Portale MapItaly.

MapItaly è un piano di acquisizione sistematica di dati COSMO-SkyMed sul territorio italiano. Definito dall’ASI e dal dipartimento della Protezione Civile con il supporto di e-GEOS è attivo dal 2009. In questi anni si sono acquisite immagini del territorio nazionale i con l’obiettivo di rispondere e intercettare le esigenze della comunità istituzionale e degli utenti commerciali per garantire l’accesso ad un archivio storico, consistente e aggiornato di dati SAR destinati ad applicazioni di monitoraggio del suolo e delle infrastrutture, intervenendo nella attività di gestione delle emergenze e di recupero del territorio. Il piano di acquisizione MapItaly ha raccolto nell’archivio di COSMO-SkyMed più 100.000 scene in modalità Stripmap HIMAGE, disponibili per gli utenti nazionali.

La Costellazione COSMO-SkyMed di proprietà dell’ASI e del Ministero della Difesa Italiano, in orbita dal 2007, è una punta di diamante nel settore dell'Osservazione della Terra e oggi vede operativi 5 satelliti, 3 dei quali della prima generazione e 2 della più potente seconda generazione. A questi, presto si integreranno ulteriori 2 satelliti. I dati derivanti delle osservazioni di COSMO-SkyMed sono dati preziosissimi e sono elaborati per una vasta serie di applicazioni e resi disponibili dall'ASI e da e-Geos. Tra i recenti utilizzi si segnalano quelli relativi al controllo e monitoraggio della siccità che ha colpito il fiume Po, per l'alluvione in Emilia e per le attività di supporto della conservazione degli edifici e del patrimonio archeologico.

La caratteristica distintiva di COSMO-SkyMed è la sua capacità di acquisire dati radar in qualsiasi condizione meteorologica e di penetrare attraverso le nuvole. Questo significa che l'osservazione della Terra non è più limitata dal maltempo o dall'oscurità, consentendo di raccogliere dati dettagliati giorno e notte. Inoltre, il radar è in grado di rilevare dettagli che sarebbero invisibili agli strumenti ottici tradizionali, rendendolo strumento ideale per il monitoraggio ambientale, la gestione delle emergenze, la conservazione del patrimonio archeologico e molte altre applicazioni.

La società e-GEOS, costituita da Telespazio (80%) e ASI (20%), si è recentemente aggiudicata la realizzazione del Portale MapItaly, un progetto ambizioso che sta rivoluzionando la raccolta e l'analisi dei dati geospaziali in Italia.

Tale Portale, che affianca il Ground Segment di COSMO-SkyMed di Prima e Seconda Generazione, consente di avere un accesso diretto alle grandi quantità di immagini che fanno parte del piano di acquisizione MapItaly, in modo facile e veloce.

Grazie all’interfaccia grafica (GUI) sviluppata sulla base dell’esperienza d’uso degli Utenti è possibile utilizzare il Portale secondo le due modalità di funzionamento implementate: Routine e On-Demand:

  • nella modalità di funzionamento Routine, il Portale processerà sistematicamente tutte le nuove acquisizioni del piano di acquisizione Mapitaly secondo un taglio delle immagini predefinito in modo tale da garantire la disponibilità di Dataset Interferometrici. Una volta pronti, i prodotti saranno immediatamente disponibili per il download da parte dell’utente, che potrà ricercare nel catalogo tali prodotti e procedere al loro download.
  • nella modalità di funzionamento On Demand, il Portale permetterà all’utente di richiedere la produzione di prodotti del piano di acquisizione Mapitaly specificando il taglio da dare ai prodotti di proprio interesse, oltre al livello di processamento e il formato di output, utilizzando delle catene di processamento altamente performanti e dedicate.

La GUI darà all’utente la possibilità di mostrare il footprint delle immagini e la loro preview (quando disponibile), di raggrupparli per stack interferometrico, e di ordinarli selezionando diversi criteri di ordinamento.

L’utente potrà selezionare uno o più risultati della ricerca, sotto forma di singole immagini o interi stack interferometrici, e aggiungerli al carrello di download/processing per poi sottometterli.

A breve oltre la GUI saranno rese disponibili funzionalità di interfaccia machine-to-machine (API) che aggiungeranno potenzialità al Portale che potrà quindi essere interfacciato direttamente dai sistemi degli Utenti.

La presenza di una interfaccia user-oriented, la grande capacità di processamento ad alte prestazioni e la velocità di download fanno di questo Portale uno strumento innovativo fortemente orientato a soddisfare le esigenze dell’Utenza in campo applicativo.

Infine, l’ASI si sta già attivando per espandere il Portale affiancando ai dai in banda X di COSMO-SkyMed i dati in banda L della Missione SAOCOM e in banda C di Sentinel 1 e fornire così un set di dati completo per raggiungere obiettivi applicativi ancora più estesi.

L’accesso al Portale Map Italy è subordinato all’accreditamento degli utenti sul Portale COSMO-SkyMed.  Solo a valle della firma della Licenza di Uso per l’utilizzo dei dati COSMO-SkyMed sarà autorizzato all’accesso anche al Portale COSMO-SkyMed.

Per informazioni: sistema.mapitaly@asi.it

Per accedere al Portale COSMO-SkyMed: https://www.asi.it/scienze-della-terra/cosmo-skymed/

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

L’ASI accoglie una delegazione dell’Ufficio per la Tecnologia Spaziale e l’Industria di Singapore ‣

La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale

MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

test link ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana