I vincitori sono due ricercatori italiani

02 Ottobre 2023

Il convegno delle Società Europea e Americana di Scienze Planetarie (EPSC-DPS) che si svolge questa settimana a San Antonio (Texas) si è aperto con la consegna del premio intitolato alla memoria del planetologo italiano Paolo Farinella. A riceverlo sono stati Federica Spoto, formatasi all’Università di Pisa e attualmente al prestigioso Minor Planet Centre (Cambridge, Massachussets) e Diego Turrini, che lavora all’INAF - Osservatorio di Torino.

I due ricercatori sono stati premiati “per il loro eccezionale contributo nello svelare i processi collisionali avvenuti all’inizio della storia del Sistema Solare e nello sviluppare dei sofisticati metodi matematici per identificare e calcolare le traiettorie di potenziali impattori della Terra”, spiega Ettore Perozzi, del Direttorato Scientifico dell’ASI, che ha presieduto la Commissione selezionatrice.

L’edizione 2023 del premio, infatti, era focalizzata sulle caratteristiche fisiche e dinamiche degli imminent impactors ovvero asteroidi di piccole dimensioni che possono dare luogo alla caduta di meteoriti e al fenomeno dei “superbolidi”. Un argomento direttamente legato agli interessi dell’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito della protezione dal rischio asteroidale.

"L’idea che il mio nome sia anche solo accostato a quello di Paolo Farinella mi riempie di gioia - racconta Federica Spoto – anche se non l’ho mai conosciuto personalmente, ho avuto il privilegio e l’onore di lavorare con persone vicine a lui, primo fra tutti Andrea Milani".

 "Paolo Farinella è una presenza ricorrente nella mia storia professionale: il suo libro di fisica del Sistema Solare mi ha introdotto alle scienze planetarie e alla loro natura interdisciplinare, dichiara Diego Turrini.

In alto: il meteorite di Čeljabinsk

In basso: i vincitori Federica Spoto e Diego Turrini

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...