Il premio viene consegnato in occasione del convegno annuale EPSC

14 Marzo 2023

Paolo Farinella (1953-2000) è stata una figura centrale per l’affermazione delle scienze planetarie italiane in campo internazionale nonché uno dei primi a comprendere le opportunità offerte dalle attività spaziali. Per onorare le sue straordinarie doti sia scientifiche che umane è stato istituito nel 2011 un premio a lui dedicato, da assegnare a un ricercatore che abbia conseguito risultati di rilievo in campi di studio attinenti agli interessi di Paolo e non abbia compiuto i 47 anni di età. Il premio ha il patrocinio della Società Europea di Scienze Planetarie e viene consegnato in occasione del convegno annuale EPSC.

Il tema dell’edizione 2023 del Premio Farinella è “From superbolides to meteorites: physics and dynamics of small planetary impactors” che si focalizza sui recenti successi ottenuti nel prevedere la caduta di meteoriti e si estende a comprendere anche gli argomenti legati allo studio degli sciami meteorici e della craterizzazione dei corpi solidi del sistema solare.

“Ancora oggi lavoro su argomenti di ricerca scaturiti da illuminanti conversazioni con Paolo e sono quindi onorato di presiedere la commissione che assegnerà il premio 2023” – racconta Ettore Perozzi, del Direttorato Scienza e Ricerca dell’ASI.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 1 Maggio 2023 e il vincitore verrà premiato nel corso del convegno congiunto tra EPSC e DPS (Department for Planetary Science) che si terrà a San Antonio (Texas, USA) il prossimo ottobre. Sia il bando che la scheda di partecipazione si possono scaricare qui sotto.

Scheda di partecipazione

Bando

‣ News

VENERDÌ 03 MARZO 2023

Congiunzione Giove – Venere ‣

La foto è stata scattata il 2 marzo dal Centro Spaziale ASI di Matera alle 18:46 locali con un teleobiettivo MTO 500/6.3 e una Canon EOS-M
MORE...

MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2023

Euclid, superati i test finali in vista del lancio ‣

La stampa italiana ha incontrato i responsabili della missione di ASI nel corso di un incontro dedicato MORE...

MARTEDÌ 31 GENNAIO 2023

“LICIACube, fotografa di asteroidi”, premiate le scuole vincitrici del concorso ‣

Oltre cento le proposte provenienti dai ragazzi delle scuole primarie MORE...

MARTEDÌ 24 GENNAIO 2023

La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io ‣

Grazie ai dati raccolti dallo strumento JIRAM a bordo della missione NASA Juno, un team di ricerca a guida INAF ha identificato 242 “hot spot”, ovvero zone calde che indicano la presenza di vulcani, di cui 23 non osservati precedentemente sul satellite più interno di Giove. I dati indicano una maggiore concentrazione di punti vulcanici caldi nelle regioni polari rispetto alle latitudini intermedie. Si tratta della mappatura migliore mai ottenuta da remoto MORE...