Il premio viene consegnato in occasione del convegno annuale EPSC

14 Marzo 2023

Paolo Farinella (1953-2000) è stata una figura centrale per l’affermazione delle scienze planetarie italiane in campo internazionale nonché uno dei primi a comprendere le opportunità offerte dalle attività spaziali. Per onorare le sue straordinarie doti sia scientifiche che umane è stato istituito nel 2011 un premio a lui dedicato, da assegnare a un ricercatore che abbia conseguito risultati di rilievo in campi di studio attinenti agli interessi di Paolo e non abbia compiuto i 47 anni di età. Il premio ha il patrocinio della Società Europea di Scienze Planetarie e viene consegnato in occasione del convegno annuale EPSC.

Il tema dell’edizione 2023 del Premio Farinella è “From superbolides to meteorites: physics and dynamics of small planetary impactors” che si focalizza sui recenti successi ottenuti nel prevedere la caduta di meteoriti e si estende a comprendere anche gli argomenti legati allo studio degli sciami meteorici e della craterizzazione dei corpi solidi del sistema solare.

“Ancora oggi lavoro su argomenti di ricerca scaturiti da illuminanti conversazioni con Paolo e sono quindi onorato di presiedere la commissione che assegnerà il premio 2023” – racconta Ettore Perozzi, del Direttorato Scienza e Ricerca dell’ASI.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 1 Maggio 2023 e il vincitore verrà premiato nel corso del convegno congiunto tra EPSC e DPS (Department for Planetary Science) che si terrà a San Antonio (Texas, USA) il prossimo ottobre. Sia il bando che la scheda di partecipazione si possono scaricare qui sotto.

Scheda di partecipazione

Bando

‣ News

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...

MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2023

La missione ESA Euclid pronta al lancio ‣

Diretta su AsiTv il 1 luglio a partire dalle ore 17:00 MORE...

MARTEDÌ 27 GIUGNO 2023

Intitolato un asteroide ad Angelo Zinzi, Project Scientist ASI di LICIACube ‣

Si tratta di un asteroide della fascia principale scoperto nel 2001 MORE...

MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2023

Il buco nero al centro della Via Lattea si è svegliato 200 anni fa, secondo IXPE della NASA ‣

Il telescopio, realizzato in collaborazione con l’ASI, l'INAF e l'INFN, ha rilevato che il buco nero supermassiccio si sia svegliato solo all'inizio del XIX secolo per divorare gas e altri detriti cosmici che si trovavano nei suoi dintorni MORE...