Paolo Farinella (1953-2000) è stata una figura centrale per l’affermazione delle scienze planetarie italiane in campo internazionale nonché uno dei primi a comprendere le opportunità offerte dalle attività spaziali. Per onorare le sue straordinarie doti sia scientifiche che umane è stato istituito nel 2011 un premio a lui dedicato, da assegnare a un ricercatore che abbia conseguito risultati di rilievo in campi di studio attinenti agli interessi di Paolo e non abbia compiuto i 47 anni di età. Il premio ha il patrocinio della Società Europea di Scienze Planetarie e viene consegnato in occasione del convegno annuale EPSC.
Il tema dell’edizione 2023 del Premio Farinella è “From superbolides to meteorites: physics and dynamics of small planetary impactors” che si focalizza sui recenti successi ottenuti nel prevedere la caduta di meteoriti e si estende a comprendere anche gli argomenti legati allo studio degli sciami meteorici e della craterizzazione dei corpi solidi del sistema solare.
“Ancora oggi lavoro su argomenti di ricerca scaturiti da illuminanti conversazioni con Paolo e sono quindi onorato di presiedere la commissione che assegnerà il premio 2023” – racconta Ettore Perozzi, del Direttorato Scienza e Ricerca dell’ASI.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 1 Maggio 2023 e il vincitore verrà premiato nel corso del convegno congiunto tra EPSC e DPS (Department for Planetary Science) che si terrà a San Antonio (Texas, USA) il prossimo ottobre. Sia il bando che la scheda di partecipazione si possono scaricare qui sotto.