L’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia spaziale francese (CNES) e l’Università tedesca di Bundeswehr di Monaco (UniBW) si impegnano a cooperare per il programma “SpaceFounders”, l’acceleratore imprenditoriale New Space lanciato nel 2021 da CNES e UniBw

25 Maggio 2023

Promuovere e sostenere il progetto “SpaceFounders”, l’acceleratore imprenditoriale Space-Tech europeo che punta al rafforzamento e alla crescita delle migliori start-up spaziali da tutta Europa, attraverso un programma d’élite focalizzato su formazione e networking d’alto livello. Questo lo scopo alla base del Memorandum of Understanding firmato tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Agenzia spaziale francese (CNES) e l’Università di Bundeswehr Monaco (UniBW).

Per la prima volta in Italia, a Roma, si è svolto il terzo evento Demo Day di “SpaceFounders”, che ha consentito a 10 start-up selezionate dal programma di presentare i propri progetti a una platea di investitori e professionisti di alto livello, al quale hanno partecipato anche esperti di ASI, CNES, Agenzia Spaziale Europea (ESA), European Innovation Council (EIC) e rappresentati dei partner indusriali Thales Alenia Space, Beyond Gravity e Airbus.

Obiettivo del Memorandum è quello di potenziare le competenze delle start-up selezionate dal progetto attraverso l’affiancamento di esperti del settore e di favorire l’accesso a finanziamenti tramite la creazione di reti di investimenti, agevolando l’entrata in altri mercati europei. I settori principali del programma riguardano la ricerca spaziale, le tecnologie satellitari, la comunicazione e l’Osservazione della Terra.

Le agenzie italiana e francese insieme all’Università di Monaco contribuiranno attivamente alla ricerca e alla selezione di start-up, organizzando incontri con esperti, investitori e imprenditori.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...