L’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia spaziale francese (CNES) e l’Università tedesca di Bundeswehr di Monaco (UniBW) si impegnano a cooperare per il programma “SpaceFounders”, l’acceleratore imprenditoriale New Space lanciato nel 2021 da CNES e UniBw

25 Maggio 2023

Promuovere e sostenere il progetto “SpaceFounders”, l’acceleratore imprenditoriale Space-Tech europeo che punta al rafforzamento e alla crescita delle migliori start-up spaziali da tutta Europa, attraverso un programma d’élite focalizzato su formazione e networking d’alto livello. Questo lo scopo alla base del Memorandum of Understanding firmato tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Agenzia spaziale francese (CNES) e l’Università di Bundeswehr Monaco (UniBW).

Per la prima volta in Italia, a Roma, si è svolto il terzo evento Demo Day di “SpaceFounders”, che ha consentito a 10 start-up selezionate dal programma di presentare i propri progetti a una platea di investitori e professionisti di alto livello, al quale hanno partecipato anche esperti di ASI, CNES, Agenzia Spaziale Europea (ESA), European Innovation Council (EIC) e rappresentati dei partner indusriali Thales Alenia Space, Beyond Gravity e Airbus.

Obiettivo del Memorandum è quello di potenziare le competenze delle start-up selezionate dal progetto attraverso l’affiancamento di esperti del settore e di favorire l’accesso a finanziamenti tramite la creazione di reti di investimenti, agevolando l’entrata in altri mercati europei. I settori principali del programma riguardano la ricerca spaziale, le tecnologie satellitari, la comunicazione e l’Osservazione della Terra.

Le agenzie italiana e francese insieme all’Università di Monaco contribuiranno attivamente alla ricerca e alla selezione di start-up, organizzando incontri con esperti, investitori e imprenditori.

‣ News

MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025

Henrietta Leavitt, l’astronoma trasparente ‣

La dodicesima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...