Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI

23 Maggio 2023

Dopo l’analisi preliminare dei dati dello spettrometro I-FTS, ottenuti nei giorni successivi al lancio dello scorso 11 maggio, possiamo ritenere conclusa l’avventura HEMERA. I-FTS era infatti l’ultimo payload italiano ad essere stato lanciato nell’ambito del suddetto progetto europeo.

La campagna di lancio è stata organizzata ed operata dal Centre National d’Etudes Spatiales (CNES) dalla località di Aire-sur-l’Adour in Francia. Il payload è stato lanciato in mattinata su Sounding Ballon e recuperato nel pomeriggio.

Il progetto HEMERA nasce al fine di migliorare e coordinare le attività scientifiche a mezzo palloni stratosferici e ha lo scopo di creare una piattaforma europea tecnico-scientifica condivisa e interoperabile mediante l’uso di palloni stratosferici. Il progetto è frutto della collaborazione di 13 organizzazioni e il coordinamento è affidato al CNES.

Nell’ambito di tale progetto sono state organizzate due call for proposal al fine di selezionare a livello internazionale i migliori esperimenti scientifici. A tali progetti è stata offerta la possibilità di un volo gratuito da pallone.

Il risultato di entrambe le call ha evidenziato una fervente attività da parte della comunità scientifica italiana, che ha dimostrato di presentare dei progetti di elevato valore scientifico. La comunità italiana, infatti, ha partecipato con il maggior numero di proposte (24) e ha avuto in proporzione il maggior numero di esperimenti selezionati per una percentuale superiore al 50%.

Dettagli sul payload italiano lanciato Giovedì 11 maggio 2023:

I-FTS (Improved Fourier Transform Spectrometer): finanziato e coordinato dall’ASI e il cui responsabile scientifico è Fabio Frassetto del CNR-IFN.

I-FTS è uno spettrometro a trasformata di Fourier statico, che utilizza prismi come elementi disperdenti. La “novità”, realizzata e testata durante il volo di questo strumento, sta nell’aver realizzato tutto l’assieme interferometrico in un unico elemento monolitico, robusto e compatto. Questo ha permesso di realizzare uno strumento particolarmente tollerante alle vibrazioni e conseguentemente è stato possibile costruire tutto lo spettrometro su di una struttura stampata con tecnologia 3D.

Le possibili applicazioni di interesse in ambito spaziale di questo strumento potrebbero essere analisi in-situ di atmosfere planetarie o applicazioni astrofisiche in cui la sorgente da analizzare è debole ed estesa. Nonché la realizzazione di strumenti miniaturizzati per rover o pensati per astronauti.

 

Nelle immagini in basso, alcune fasi del lancio 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...