Rilasciate le immagini realizzate dalle camere Luke e Leia

27 Settembre 2022

La scorsa notte, il satellite LICIACube dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), costruito da Argotec, ha portato a termine con successo i suoi obiettivi.
Alle  4:23 italiane, sono arrivate nel Centro di Controllo di Torino le prime foto storiche che hanno testimoniato l’impatto della sonda di NASA Dart, contro l’asteroide Dimorphos, a 12 milioni di km di distanza.

Per raccontare tutti i dettagli di questi straordinari risultati per l’industria spaziale italiana, ASI, INAF e Argotec hanno organizzato una conferenza stampa  presso la sede di Argotec, a Torino.

Alla conferenza stampa hanno partecipato Giorgio Saccoccia, Presidente di ASI, David Avino, CEO di Argotec, Simone Pirrotta, Program Manager di ASI, Valerio Di Tana, Program Manager di Argotec, Elisabetta Dotto, Science Team Lead di Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). 

L’incontro è stato aperto da Thomas Zurbuchen, amministratore associato del direttorato delle missioni scientifiche della NASA il quale ha tenuto a ringraziare l’ASI e l’Italia per il fondamentale apporto nel successo della missione DART.

Nel corso della conferenza stampa sono state rilasciate le immagini realizzate dalle camere Luke e Leia a bordo di LICIACube che immortalano l'impatto della sonda DART.

Guarda il video con la notizia su AsiTv

Le foto scattate dalle camere Luke e Leia a bordo di LICIACube. Crediti: ASI/NASA

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2025

Lo Spazio in Tasca: al via le pillole divulgative raccontate dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Cinque episodi per narrare in modo chiaro e coinvolgente l’impatto dello Spazio nella nostra vita quotidiana. Online dal 21 ottobre su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...