Presentata la prossima edizione italiana

20 Settembre 2022

Nella sede della missione diplomatica italiana di Parigi, i rappresentanti istituzionali dello spazio e delle industrie arrivati in Francia per l’edizione di IAC2022, hanno avuto modo di assistere alla presentazione e alla promozione della edizione di Milano 2024.

IAC Milano 2024 sarà una vetrina mondiale per il settore spaziale italiano. Con il motto Responsive Space and Sustainability, IAC 2024 vuol sottolineare l’importanza dello spazio come un luogo sicuro, aperto all’esplorazione e all’uso pacifico e alla collaborazione internazionale.  Questa sarà la quarta edizione del congresso a svolgersi in Italia e giunge dopo quella di Napoli del 2012.A promuovere IAC Milano 2024 l'ospite di casa l'Ambasciatrice Teresa Castaldo e i rappresentati degli enti organizzatori: Erasmo Carrera (Presidente AIDAA), Giorgio Saccoccia (Presidente ASI), Luigi Pasquali (Responsabile Spazio per Leonardo e Ceo di Telespazio) e Pascale Ehrenfreund (Presidente IAF). Un saluto e un augurio particolare è giunto anche dalla Stazione Spaziale Internazionale con un video messaggio  dell’astronauta italiana del corpo astronauti ESA, Samantha Cristoforetti, prossimo comandante Iss.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...