Presso Palazzo Pitti a Firenze, dal 14 dicembre 2021 al 6 marzo 2022

10 Dicembre 2021

Per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il Museo Galileo di Firenze, in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, ha organizzato la mostra "Dall’Inferno all’Empireo: il mondo di Dante tra scienza e poesia", dedicata al rapporto tra il Sommo Poeta e la scienza.

Il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana ha l’obiettivo di far scoprire al pubblico quanto i mondi immaginati da Dante siano oggi divenuti importanti oggetti di studio ed esplorazione. Dante viaggiava nel cosmo con la fantasia, la poesia e le conoscenze scientifiche del tempo. Oggi questo viaggio continua grazie alle missioni spaziali che esplorano il Sistema Solare, mostrando l’Universo che ci circonda e di cui siamo parte.

In molte di queste missioni l’Italia gioca un ruolo importante, grazie alla partecipazione dell’ASI. I loro 'occhi' ci permettono di osservare i corpi celesti 'visitati' da Dante con un dettaglio mai visto prima. Possiamo quindi viaggiare con le navicelle spaziali visitando alcuni dei protagonisti del Sistema Solare, e chiederci: c’è vita oltre la Terra?

La mostra, nata da una collaborazione con il Museo Galileo, trova le sue radici nelle attività dell’ASI che mirano a sviluppare una comunicazione congiunta con istituzioni museali sia scientifiche che storico-artistiche. Tali progetto hanno il fine di promuovere e inserire le attività spaziali in un contesto multidisciplinare accessibile al grande pubblico e di stimolare l'interesse dei giovani verso le materie STE(A)M (dall’inglese Science, Technology, Engineering,  Arts,  Mathematics).

Il gruppo di lavoro che ha selezionato la tematica relativa a questa celebrazione di Dante include: Museo Galileo (Firenze), Museo della Scienza e della Tecnologia 'Leonardo da Vinci' (Milano), MUSE-Museo delle Scienze (Trento), Città della Scienza (Napoli) e Infini.to-Planetario di Torino.

Nella collaborazione con le suddette istituzioni museali, con il supporto dell’ASI sono stati prodotti dei contenuti per il grande pubblico: nello specifico, è stata realizzata dal Museo Galileo una serie di pannelli (esposti presso la sezione didattica del museo stesso) ed è stato sviluppato da Infini.to il videoclip ‘Dante e l’Universo’ (parte integrante della mostra a Palazzo Pitti).

La mostra sarà aperta al pubblico presso Palazzo Pitti dal 14 dicembre al 6 marzo 2022. Giorni apertura: dal martedì alla domenica, dalle 13.30 alle 18.30. Informazioni e biglietti: sito ufficiale delle Gallerie degli Uffizi - 055 / 294883

Il trailer della mostra

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...