Il 24 novembre dalle ore 06:45 l'evento per assistere via streaming al lancio

15 Novembre 2021

Il microsatellite LICIACube si appresta a decollare insieme a DART della NASA dal sito californiano di Vandenberg. Il suo compito sarà quello di realizzare un vero servizio fotografico sull’impatto della sonda statunitense con un asteroide. Riusciremo a deviare la rotta del più piccolo degli asteroidi del sistema binario Didymos?
Appuntamento tra un anno!

Alba dedicata al lancio della missione DART e del microsatellite italiano LICIACube. L’Agenzia Spaziale Italiana è lieta di invitarti all’evento dedicato alla prima missione nazionale nello spazio profondo, con obiettivi e tappe di un programma che per la prima volta sarà rivolto alla difesa planetaria attiva e quindi alla verifica di una strategia difensiva dai potenziali pericoli che possono arrivare dallo spazio. Tutto questo e altro ancora ti sarà raccontato dalla sede dell’ASI e in contemporanea dal centro di controllo di missione Argotec di Torino, insieme al team scientifico LiciaCube, tutto italiano, che è coordinato dall'Istituto Nazionale di Astofisica (INAF).

Madrina e moderatrice dell’incontro la conduttrice Licia Colò. Presenti anche il presidente dell'ASI, Giorgio Saccoccia, l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea Luca Parmitano e il famoso disegnatore Leo Ortolani.

Segui la diretta del lancio su AsiTv

Scopri di più sulla missione LICIACube guardando il video di approfondimento

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2025

Lo Spazio in Tasca: al via le pillole divulgative raccontate dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Cinque episodi per narrare in modo chiaro e coinvolgente l’impatto dello Spazio nella nostra vita quotidiana. Online dal 21 ottobre su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...