Un incontro tra agenzie spaziali del G20, organismi internazionali e industrie per sensibilizzare la comunità dei leader dei venti sulla rilevanza del contributo della Space Economy all’economia globale

07 Settembre 2021

Lo Spazio sarà al centro degli incontri tra i Capi delle Agenzie Spaziali del G20 il 20 e 21 settembre dalle ore 13:00 alle ore 15:45 nella sede dell’ASI a Roma per discutere dell’economia spaziale a favore delle tre priorità della Presidenza italiana: People, Planet and Prosperity.

Lo scopo del “G20 Space Economy Leaders Meeting 2021”, organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana, è quello di sensibilizzare la comunità G20 sulla rilevanza del contributo della Space Economy all’economia globale, con l’obiettivo finale di far entrare anche questo tra i temi in agenda del Vertice.

L’incontro, in formato ibrido, si articolerà in due giornate: la prima, il 20 settembre, sarà dedicata al confronto tra le agenzie spaziali e organizzazioni spaziali internazionali e terminerà con la condivisione di alcune raccomandazioni. La seconda giornata, il 21 settembre, sarà dedicata al confronto tra i leader delle industrie spaziali.

L'evento sarà aperto dal Ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale delegato alle politiche spaziali e aerospaziali, Vittorio Colao. I lavori saranno presieduti dal presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia. Parteciperanno ai lavori i responsabili delle agenzie spaziali di : Argentina (CONAE), Australia (ASA), Brasile (AEB), Canada (CSA), Cina (CNSA), Francia (CNES), Germania (DLR), India (ISRO), Indonesia (LAPAN), Giappone (JAXA), Corea del Sud (KARI), Messico (AEM), Russia (ROSCOSMOS), Arabia Saudita (SSC), Sud Africa (SANSA), Turchia (TUA), Regno Unito (UKSA), Stati Uniti (NASA) e Unione Europa (UE). In aggiunta, parteciperanno il Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), la direttrice dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari spaziali (UNOOSA), la responsabile dello “Space Forum” dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD), la presidente della Federazione Astronautica Internazionale (IAF) e il direttore esecutivo dello Space Generation Advisory Council (SGAC).

I giornalisti potranno assistere alla diretta streaming in due diversi momenti:dalle ore 13.00  per le dichiarazioni di apertura presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia e del ministro per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale con delega allo Spazio e all’Aerospazio, Vittorio Colao. Lo streaming sarà di nuovo riaperto alle 15,15 per le conclusioni finali di tutti i responsabili delle agenzie spaziali del G20 e di Giorgio Saccoccia.

Per i giornalisti che volessero accedere alla sede dell’ASI per seguire l’evento, occorre inviare la richiesta di accredito a stampa@asi.it allegando un documento d’identità e numero di targa dell’auto. L’ingresso nella sede dell’Agenzia sarà possibile solo se  muniti di green pass o di tampone negativo effettuato entro le 48 ore precedenti l’incontro.

Programma

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...