L'evento è stato organizzato dal COMINT e dall'Agenzia Spaziale Italiana

21 Maggio 2021

Obiettivo Europa: l'Italia e il futuro dello spazio. E' questo il tema dell'evento organizzato dal Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio e all’aerospazio (COMINT) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Agenzia Spaziale Italiana.  L'incontro, che si è svolto questa mattina presso  la sede dell'ASI, ha fornito l'occasione di presentare e discutere  l’Agenda 2025 dell’ESA , con l’obiettivo di elaborare una posizione italiana condivisa tra tutti gli stakeholders.

L'evento è stato presieduto dal Sottosegretario con delega per le politiche spaziali ed aerospaziali e Presidente del COMINT, On. Bruno Tabacci. Subito dopo l'introduzione  il Gen. Luigi De Leverano, Consigliere Militare del Presidente del Consiglio, è intervenuto per un saluto in collegamento da remoto, seguito da un intervento dell’Amb. Antonio Bernardini, Rappresentante Permanente presso le organizzazioni internazionali a Parigi.

Nel suo intervento, il presidente dell'ASI, Giorgio Saccoccia,  ha illustrato il percorso che condurrà l’Italia alla partecipazione al prossimo Consiglio Ministeriale ESA del 2022 e, più in generale, le linee di azione delle attività spaziali italiane. In seguito si è svolta  una discussione con la partecipazione di rappresentanti delle associazioni di categoria (AIAD, AIPAS ed ASAS), dei distretti aerospaziali, delle industrie, delle PMI, degli enti di ricerca e delle Università.

«Siamo veramente felici di poter ospitare in ASI questo evento, fortemente voluto dal sottosegretario On. Bruno Tabacci e dalla Presidenza del Consiglio -  ha affermato il presidente dell'ASI Giorgio Saccoccia - è un momento importante di incontro sul futuro dello spazio in Europa e in Italia. Il punto fondamentale di questo percorso è la collaborazione fra industrie, enti di ricerca e l’Agenzia Spaziale Italiana. Avendo dalla nostra parte l’attenzione della politica  e dell’intero Paese, possiamo puntare, in maniera coesa, alle prossime sfide nazionali nel settore e anche ad una partecipazione  efficace alla ministeriale dell’ESA del 2022 con uno sguardo concreto verso quelli che saranno i prossimi passi  delle attività spaziali imminenti. Un futuro che, chiaramente, ci impone l’attenzione nei confronti dei giovani. Saranno loro la linfa vitale che porterà avanti le idee innovative e i progetti che stiamo pensando di sviluppare. In stretta collaborazione con il mondo della formazione e dell’Università faremo in modo che nuove competenze siano presto disponibili per alimentare la forza-lavoro per il domani del settore».

In chiusura l'intervento del Direttore Generale dell’ESA, Josef Aschbacher sul “Futuro dell’ESA e le relazioni con l’Italia” mentre le considerazioni conclusive sulla giornata sono state affidate all’On. Bruno Tabacci. A fine evento, il presidente dell'ASI e l'On. Tabacci hanno risposto alle domande della stampa. L’Agenda ESA si basa su 5 pilastri fondamentali: - rafforzare le relazioni tra l’Agenzia Spaziale Europea e l’Unione Europea; stimolare la commercializzazione per una Europa green e digitale; sviluppare infrastrutture spaziali anche per la sicurezza europea; indirizzare le sfide che si prospettano sui programmi cruciali e completare la trasformazione dell’Agenzia Spaziale Europea.

 

Le conclusioni del Sottosegretario con delega per le politiche spaziali ed aerospaziali e Presidente del COMINT, On. Bruno Tabacci

 

 

Da sinistra: il direttore generale dell'ESA, Josef Aschbacher, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo spazio, On. Bruno Tabacci e il presidente dell'ASI, Giorgio Saccoccia

 

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

L’Esplorazione Lunare e le Nuove Frontiere dello Spazio ‣

Jakidale ha intervistato l'astronauta Luca Parmitano e i ricercatori dell'Agenzia Spaziale Italiana, Amata Amy Soriano e Francesco Latini MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana partecipa al Terzo Forum Space&Blue ‣

L’evento si è svolto presso la sede del Ministero delle imprese e del Made in Italy
MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

Al via il corso “Politiche Spaziali e Governance” ‣

Locandina corso

L'iniziativa nasce dall'accordo tra l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Organizzazione Internazionale Italo Latina Americana MORE...

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...