L'evento è stato organizzato dal COMINT e dall'Agenzia Spaziale Italiana

21 Maggio 2021

Obiettivo Europa: l'Italia e il futuro dello spazio. E' questo il tema dell'evento organizzato dal Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio e all’aerospazio (COMINT) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Agenzia Spaziale Italiana.  L'incontro, che si è svolto questa mattina presso  la sede dell'ASI, ha fornito l'occasione di presentare e discutere  l’Agenda 2025 dell’ESA , con l’obiettivo di elaborare una posizione italiana condivisa tra tutti gli stakeholders.

L'evento è stato presieduto dal Sottosegretario con delega per le politiche spaziali ed aerospaziali e Presidente del COMINT, On. Bruno Tabacci. Subito dopo l'introduzione  il Gen. Luigi De Leverano, Consigliere Militare del Presidente del Consiglio, è intervenuto per un saluto in collegamento da remoto, seguito da un intervento dell’Amb. Antonio Bernardini, Rappresentante Permanente presso le organizzazioni internazionali a Parigi.

Nel suo intervento, il presidente dell'ASI, Giorgio Saccoccia,  ha illustrato il percorso che condurrà l’Italia alla partecipazione al prossimo Consiglio Ministeriale ESA del 2022 e, più in generale, le linee di azione delle attività spaziali italiane. In seguito si è svolta  una discussione con la partecipazione di rappresentanti delle associazioni di categoria (AIAD, AIPAS ed ASAS), dei distretti aerospaziali, delle industrie, delle PMI, degli enti di ricerca e delle Università.

«Siamo veramente felici di poter ospitare in ASI questo evento, fortemente voluto dal sottosegretario On. Bruno Tabacci e dalla Presidenza del Consiglio -  ha affermato il presidente dell'ASI Giorgio Saccoccia - è un momento importante di incontro sul futuro dello spazio in Europa e in Italia. Il punto fondamentale di questo percorso è la collaborazione fra industrie, enti di ricerca e l’Agenzia Spaziale Italiana. Avendo dalla nostra parte l’attenzione della politica  e dell’intero Paese, possiamo puntare, in maniera coesa, alle prossime sfide nazionali nel settore e anche ad una partecipazione  efficace alla ministeriale dell’ESA del 2022 con uno sguardo concreto verso quelli che saranno i prossimi passi  delle attività spaziali imminenti. Un futuro che, chiaramente, ci impone l’attenzione nei confronti dei giovani. Saranno loro la linfa vitale che porterà avanti le idee innovative e i progetti che stiamo pensando di sviluppare. In stretta collaborazione con il mondo della formazione e dell’Università faremo in modo che nuove competenze siano presto disponibili per alimentare la forza-lavoro per il domani del settore».

In chiusura l'intervento del Direttore Generale dell’ESA, Josef Aschbacher sul “Futuro dell’ESA e le relazioni con l’Italia” mentre le considerazioni conclusive sulla giornata sono state affidate all’On. Bruno Tabacci. A fine evento, il presidente dell'ASI e l'On. Tabacci hanno risposto alle domande della stampa. L’Agenda ESA si basa su 5 pilastri fondamentali: - rafforzare le relazioni tra l’Agenzia Spaziale Europea e l’Unione Europea; stimolare la commercializzazione per una Europa green e digitale; sviluppare infrastrutture spaziali anche per la sicurezza europea; indirizzare le sfide che si prospettano sui programmi cruciali e completare la trasformazione dell’Agenzia Spaziale Europea.

 

Le conclusioni del Sottosegretario con delega per le politiche spaziali ed aerospaziali e Presidente del COMINT, On. Bruno Tabacci

 

 

Da sinistra: il direttore generale dell'ESA, Josef Aschbacher, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo spazio, On. Bruno Tabacci e il presidente dell'ASI, Giorgio Saccoccia

 

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.