L'evento è dedicato alla cooperazione nelle tecnologie spaziali tra i due Paesi. Live sul canale Youtube dell'Ambasciata

15 Aprile 2021

Il 15 aprile si celebra la "Giornata della ricerca italiana nel mondo" nell'anniversario della nascita di Leonardo Da Vinci, senza dubbi il padre della scienza italiana. L'Ambasciata d'Italia nella Repubblica Argentina partecipa alle celebrazioni con un webinar organizzato per il prossimo 15 aprile, alle ore 23 italiane aperto al pubblico, trasmesso dal proprio canale YOUTUBE, il cui asse tematico sarà la Cooperazione nelle tecnologie spaziali tra Italia e Argentina.

La cooperazione scientifica tra Italia e Argentina ha radici remote e si è sviluppata in tutti i settori, ma probabilmente è nel settore spaziale dove entrambi i paesi hanno investito maggiori sforzi bilaterali in termini di risorse umane e finanziarie. Per questo motivo l’ evento è dedicato alla cooperazione nelle tecnologie spaziali, e in particolare sul Progetto SIASGE (Sistema satellitare italiano per la gestione delle emergenze) istituito tra le agenzie spaziali di entrambi i paesi, ASI e CONAE, che dal punto di vista dell'implementazione dell'infrastruttura, la messa in orbita dei 4 satelliti italiani COSMO-SKYMED e dei due satelliti argentini SAOCOM 1A e 1B, prevista nel progetto originario, è considerato un progetto di grande successo.

All'evento parteciperanno l'Ambasciatore d'Italia in Argentina, Giuseppe Manzo; il Ministro della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione della Repubblica Argentina, Roberto Salvarezza; il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia; il Direttore della CONAE, Raúl Kulichevsky, ed esperti del settore spaziale, argentini e italiani, che hanno reso possibile la collaborazione scientifica e tecnologica tra l’Italia e l’Argentina in un settore di alta tecnologia con applicazioni fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico.

Verso la fine dell’evento, saranno illustrate le applicazioni delle immagini satellitari che fanno parte del recente accordo tra la società italiana eGEOS e l'Argentina Veng per lo sfruttamento commerciale congiunto delle immagini.

• Partecipa all'evento sul canale  Youtube

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...