Si è aperta a Monopoli The International Conference on Flight vehicles, Aerothermodynamics and Re-entry Missions and Engineering (FAR), dedicata alle tecnologie per il trasporto e l'esplorazione spaziale, aerotermodinamica, protezione termica e volo ipersonico atmosferico.

30 Settembre 2019

Alla conferenza, organizzata con la collaborazione dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), del Centre National d'Études Spatiales (CNES) di Francia, del Deutsches Zentrum für Luft und Raumfahrt (DLR), dell'Agenzia spaziale del Regno Unito (UKSA), del Japan Aerospace Exploration Agenzia (JAXA) e National Aeronautics and Space Administration (NASA), prendono parte le principali industrie, centri di ricerca ed università italiane ed internazionali.

Aperta dal chair della conferenza, Guillermo Ortega dell'Agenzia Spaziale Europea, la conferenza ha registrato l'intervento del Presidente dell'ASI Giorgio Saccoccia, che ha informato la platea delle attività dell'ASI nel settore e il ruolo che potrà avere la space economy nel suo sviluppo. A chiudere la mattinata l'Astronauta dell'ESA Roberto Vittori. La conferenza è in programma dal 29 settembre al 3 ottobre.

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...