Dopo il successo della missione BeppoSAX, l'ASI ha deciso di realizzare una nuova missione nazionale dedicata allo studio dell'Universo nelle alte energie: AGILE, Astrorivelatore Gamma a Immagini LEggero è stato lanciato il 23 aprile 2007 dalla base indiana di Sriharikota.

Il cuore della missione è un rivelatore gamma di nuova generazione, naturale conseguenza dell'evoluzione dei rivelatori dedicati a esperimenti di fisica delle particelle elementari, prodotto della collaborazione tra diversi laboratori dedicati ad attività spaziali e di fisica delle particelle.

La comunità scientifica italiana nel campo dell'astronomia gamma è ricca dell'esperienza maturata negli ultimi trent'anni, a partire dalla realizzazione di satelliti come il COS-B e Beppo Sax, dalle numerose partecipazioni a progetti nazionali e internazionali che hanno finora indagato l'Universo delle alte energie, ottenendo risultati di grande rilevanza, senza tuttavia fornire tutte le risposte che si attendevano, per esempio, sull'origine dei lampi gamma cosmici, le sorgenti sul disco galattico non identificate, i nuclei galattici attivi. Le competenze acquisite hanno portato ASI e la comunità scientifica non solo alla missione nazionale Agile, ma anche alle importanti collaborazioni di Swift, satellite americano dedicato ai gamma-ray burst e FERMI.

Tutte le sorgenti cosmiche individuate - buchi neri che attirando materia emettono raggi X e fotoni gamma, stelle di neutroni ruotanti rapidamente (pulsar) che irradiano fasci collimati di raggi gamma, veri e propri "fari cosmici", buchi neri giganti in galassie attive che producono "getti" di materia e di radiazione altamente energetici, oggetti ancora misteriosi che producono le esplosioni più energetiche finora rilevate dall'uomo (i lampi gamma cosmici) - nonostante la loro diversità hanno in comune gli stessi processi fisici di emissione gamma; le proprietà di tale emissione (curve dell'andamento temporale dell'emissione, spettri di energia, proprietà di temporizzazione), sono informazioni preziose, spesso le uniche a disposizione, per svelare i meccanismi operanti in sorgenti cosmiche lontane e altrimenti inaccessibili.

AGILE ha la capacità di localizzare sorgenti gamma con risoluzione eccellente e di analizzare i dati in modo rapido, così da fornire i risultati per una diffusione veloce alla comunità scientifica.

AGILE ha prodotto già dei risultati sorprendenti su vari fronti, che hanno contribuito ad ampliare significativamente le nostre conoscenze dell'Universo nelle alte energie.

Innanzitutto ha acquisito la mappa completa del cielo osservato nella radiazione gamma. Inoltre ha esplorato la nostra Galassia, rivelando varie sorgenti galattiche soggette a cambiamenti molto rapidi (1-2 giorni di durata) e frequenti episodi di emissione X “spasmodica” provenienti da molte stelle di neutroni e buchi neri.

Il satellite ha poi registrato gigantesche esplosioni causate dalla stella di neutroni in rapida rotazione intorno al proprio asse al centro della Nebulosa del Granchio, una delle sorgenti più brillanti del cielo nello spettro X e gamma. La Nebulosa del Granchio (Crab) ha al centro una pulsar che trasferisce energia al gas della parte interna attraverso un forte vento fatto di onde elettromagnetiche e particelle.

I sensori si AGILE hanno infine segnalato la presenza di molti lampi di raggi gamma, prodotti da esplosioni lontane di stelle esotiche e moltissimi “flash” gamma terrestri, TGF, di durata inferiore a un millisecondo, provocati da lampi di foreste tropicali.

L’ottimo operato del satellite in questi anni gli è valso così il Premio Bruno Rossi 2012, il più prestigioso e ambito riconoscimento internazionale nel campo dell'astrofisica delle alte energie.

Lo strumento scientifico di AGILE (un cubo di 60 cm di lato con un peso di circa 85 Kg) è composto da due rivelatori capaci di produrre "immagini" con l'uso della tecnologia dei rivelatori al silicio. I raggi gamma (di energia compresa tra i 30 MeV e i 30 GeV) sono rivelati da un "tracciatore gamma" che prima converte i fotoni in coppie di particelle cariche (elettroni e positroni) e poi rivela le tracce di tali particelle, permettendo la ricostruzione della direzione del fotone gamma incidente.

"Super AGILE" è un rivelatore a immagini posto sopra il tracciatore gamma che opera nella banda di energia dei raggi X-duri (15-45 keV) e permette una localizzazione molto accurata delle sorgenti cosmiche. Completano lo strumento scientifico il "Mini-Calorimetro", un sistema di Anticoincidenza e un sistema di gestione dei dati a bordo.

La particolarità di AGILE è proprio la combinazione di due rivelatori a immagini, operanti simultaneamente nelle bande di energia gamma e di raggi X-duri, fusi in un unico strumento dalle grandi capacità scientifiche.

‣ News

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Pubblicata la Global Exploration Roadmap GER 2024 ‣

Il documento è stato curato dall’International Space Exploration Coordination Group, di cui fa parte anche l’ASI MORE...

MARTEDÌ 10 SETTEMBRE 2024

La Terra e la Luna viste da Majis ‣

Lo spettrometro a bordo della missione Juice ha effettuato alcune misurazioni del nostro pianeta e della Luna nel corso del flyby del 19 e 20 agosto MORE...

GIOVEDÌ 22 AGOSTO 2024

Juice, successo del primo flyby Luna-Terra ‣

La sonda Juice dell’Esa ha effettuato il primo sorvolo del sistema Luna-Terra, utilizzando la gravità di entrambi i corpi celesti per dirigersi prima verso Venere e poi verso Giove MORE...

MARTEDÌ 30 LUGLIO 2024

Dopo DART-LICIACube, su Didymos e Dimorphos anche i massi parlano ‣

Difesa planetaria, detriti spaziali e asteroidi Near-Earth: questo il tema dell’edizione speciale pubblicata oggi da Nature Communications, e nella quale rientra una serie di cinque articoli – due dei quali a guida INAF – che analizzano le caratteristiche della coppia di asteroidi Didymos e Dimorphos, osservati da vicino dagli strumenti della sonda DART prima dell’impatto sul secondo dei due, in un primo esperimento di difesa planetaria realizzato da NASA e ASI

MORE...

MARTEDÌ 30 LUGLIO 2024

Mappate 24.000 meteore con il telescopio italiano Mini-EUSO dalla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Mini-EUSO è stato lanciato con la Soyuz MS-14 il 22 agosto 2019 dopo essere stato selezionato dall’Agenzia Spaziale Italiana per la missione Beyond di Luca Parmitano MORE...