La Biblioteca dell'Agenzia Spaziale Italiana è stata istituita con il decreto del Commissario Straordinario n. 86 del 19 dicembre 2003, sulla base del D. Lgs. n. 128 del 4.6.2003 “Riordino dell'Agenzia spaziale italiana”.

Come indicato nel decreto: «L’ASI è un ente pubblico nazionale con il compito di promuovere, sviluppare e diffondere, attraverso attività di agenzia, la ricerca scientifica e tecnologica applicata al campo spaziale e aerospaziale […] perseguendo obiettivi di eccellenza».

Con la deliberazione n. 28 del 26 giugno 2013 del Consiglio di Amministrazione ASI la Biblioteca è stata intitolata al prof. Carlo Buongiorno, primo Direttore Generale dell'ASI in carica tra il 1988 e il 1993. Figura di assoluto prestigio, il prof. Buongiorno è stato senza dubbio uno dei principali artefici delle attività spaziali in Italia e nel contesto internazionale. Si deve a lui il successo degli esordi e la conseguente affermazione dell'Agenzia Spaziale Italiana all'interno del complesso e competitivo scenario mondiale delle politiche spaziali.

‣ News

GIOVEDÌ 08 MAGGIO 2025

Concluso a Roma il GEO Global Forum ‣

Oltre 700 partecipanti si sono riuniti per discutere del futuro dell'Earth Intelligence MORE...

MERCOLEDÌ 07 MAGGIO 2025

Italia–Lituania: firmata intesa sullo Spazio tra l’ASI e l’Agenzia per l’Innovazione lituana ‣

Firmato un Memorandum of Understanding tra l’ASI e l’Agenzia per l’Innovazione lituana
MORE...

MERCOLEDÌ 07 MAGGIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana al GLEX 2025 ‣

L'evento a New Delhi dal 7 al 9 maggio MORE...

LUNEDÌ 05 MAGGIO 2025

Italia-Norvegia: Urso e Myrseth firmano intesa su spazio e materie prime critiche ‣

I due Ministri hanno sottoscritto un’intesa strategica con una dichiarazione congiunta, che definisce obiettivi e modalità di cooperazione bilaterale in  vari settori industriali MORE...

MARTEDÌ 22 APRILE 2025

Giornata della Terra, celebriamola con un “Tocca a te” su Instagram ‣

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra MORE...