Nuova scadenza: 20 febbraio 2017 - Pubblicata la graduatoria dei progetti idonei al finanziamento e la graduatoria dei progetti attualmente finanziabili - Ultimo aggiornamento: 25 ottobre 2017

Il Bando denominato ‘NUOVE IDEE PER LA COMPONENTISTICA SPAZIALE DEL FUTURO’ ha l’intento di far emergere quegli sviluppi tecnologici radicalmente innovativi, attualmente a basso/bassissimo TRL  presso laboratori, università, centri di ricerca nazionali e operatori industriali, in grado di garantire evoluzioni e applicazioni future nel settore spaziale. A partire infatti da una prima formulazione dell’idea (TRL 1) e concettualizzazione della tecnologia (TRL 2), i passi necessari per giungere fino alla qualifica spazio (TRL 7) sono molteplici e spesso complessi: è intenzione dell’ASI promuovere, con la presente iniziativa, lo sviluppo di progetti per la verifica di nuovi concetti tecnologici fino al raggiungimento di un TRL pari a 3 o 4 (in dipendenza del TRL di partenza) con dimostrazione di fattibilità sperimentale e realizzazione di un prototipo da laboratorio di tecnologie fortemente innovative, abilitanti per lo spazio.

Gli importi ammessi per ciascun contratto di finanziamento, da quote minime fino ad un massimo di € 300.000,00 per ciascun progetto, hanno lo scopo di favorire la nascita e lo sviluppo di tecnologie radicalmente innovative ed abilitanti per lo spazio utilizzabili nei futuri programmi spaziali dell’ASI, stimolare il salto tecnologico nel settore spazio favorendo una attività di mining di idee innovative negli ambiti istituzionali (università, enti di ricerca, etc..) ed in settori industriali anche differenti da quello spaziale e consolidare i ruoli di eccellenza presenti nelle aree ritenute critiche e strategiche per la comunità spaziale nazionale sia scientifica che industriale.

 

I termini per la presentazione delle proposte sono stati prorogati al 20 febbraio 2017, ore 12.00.

 



 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...