Il modulo permanente Harmony (precedentemente noto come Nodo-2) è il secondo dei tre moduli pressurizzato di collegamento della Stazione Spaziale Internazionale

Harmony è stato sviluppato per la NASA sotto la responsabilità dell’Agenzia Spaziale Italiana da industrie europee (Alcatel-Alenia Spazio in primis) nella città di Torino, tramite un contratto con l'Agenzia Spaziale Europea.

Il modulo fornisce aria, elettricità, acqua e altri sistemi essenziali per il supporto vitale degli astronauti. Il montaggio del modulo da parte della NASA ha terminato la realizzazione della parte statunitense di base della stazione spaziale, secondo il progetto del 2003, facendo da connessione tra il laboratorio europeo Columbus, il modulo statunitense Destiny e il laboratorio giapponese Kibō.

Il Nodo-2 è stato lanciato il 23 ottobre 2007 a bordo della missione STS-120 Discovery che aveva nel suo equipaggio anche l’astronauta italiano Paolo Nespoli. La sua massa è di circa 15 300 kg e misura 7,2 metri e ha un diametro di 4,4 metri. Il suo montaggio ha espanso lo spazio disponibile per gli astronauti portandolo da quello di una tipica casa di tre persone a quello di una casa da cinque persone.

Quando lo Space Shuttle trasportava i Multi-Purpose Logistics Module sulla stazione, essi venivano collegati al portello inferiore di Harmony, dove rimanevano per la durata della missione. Oggi le porte del Nodo vengono utilizzate per l’approdo dei veicoli commerciali Dragon e Cygnus e della navi cargo giapponesi HTV.

 

‣ News

MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE 2023

Anche l’Italia nella terza missione di Axiom Space ‣

Stazione Spaziale Internazionale: la missione Ax-3 sarà una importante vetrina del sistema spaziale italiano MORE...

MERCOLEDÌ 30 AGOSTO 2023

Al via la call ESA per la partecipazione di scienziati alla missione Nancy Grace Roman Space Telescope ‣

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 20 ottobre 2023 MORE...

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 2023

Le missioni RODiO e TASTE superano la mission definition review ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 06 LUGLIO 2023

Presentazioni simposio “Biomedicina Spaziale per le Future Missioni di Esplorazione Umana dello Spazio: a Call to Action” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso delle sessioni dell'evento MORE...

MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2022

Samantha Cristoforetti sarà comandante della Iss ‣

AstroSamantha diventerà la prima astronauta donna europea al comando della stazione MORE...