Il modulo permanente Harmony (precedentemente noto come Nodo-2) è il secondo dei tre moduli pressurizzato di collegamento della Stazione Spaziale Internazionale

Harmony è stato sviluppato per la NASA sotto la responsabilità dell’Agenzia Spaziale Italiana da industrie europee (Alcatel-Alenia Spazio in primis) nella città di Torino, tramite un contratto con l'Agenzia Spaziale Europea.

Il modulo fornisce aria, elettricità, acqua e altri sistemi essenziali per il supporto vitale degli astronauti. Il montaggio del modulo da parte della NASA ha terminato la realizzazione della parte statunitense di base della stazione spaziale, secondo il progetto del 2003, facendo da connessione tra il laboratorio europeo Columbus, il modulo statunitense Destiny e il laboratorio giapponese Kibō.

Il Nodo-2 è stato lanciato il 23 ottobre 2007 a bordo della missione STS-120 Discovery che aveva nel suo equipaggio anche l’astronauta italiano Paolo Nespoli. La sua massa è di circa 15 300 kg e misura 7,2 metri e ha un diametro di 4,4 metri. Il suo montaggio ha espanso lo spazio disponibile per gli astronauti portandolo da quello di una tipica casa di tre persone a quello di una casa da cinque persone.

Quando lo Space Shuttle trasportava i Multi-Purpose Logistics Module sulla stazione, essi venivano collegati al portello inferiore di Harmony, dove rimanevano per la durata della missione. Oggi le porte del Nodo vengono utilizzate per l’approdo dei veicoli commerciali Dragon e Cygnus e della navi cargo giapponesi HTV.

 

‣ News

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023

Modulo abitativo lunare di superficie MPH – Firmato ed avviato il contratto per le attività di Fase A ‣

Il modulo pressurizzato MPH, l’asset fondamentale della partecipazione italiana agli Accordi Artemis con NASA MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Le missioni FUTURE e TASTE chiudono con successo un’altra milestone ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 26 OTTOBRE 2023

Venerdì Culturale “Produzione di ortaggi nello spazio” ‣

Il 27 ottobre alle ore 17:00 MORE...

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2023

ASI e CNR-INO rafforzano la loro collaborazione scientifica con il progetto QASINO ‣

Il progetto sarà sviluppato dai laboratori del CNR-INO e da quelli del centro Spaziale “G. Colombo” di Matera dell’ASI MORE...

MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2023

INNOVATOR, firmato il contratto per lo studio di Fase A ‣

La missione è stata selezionata dal bando “Future missioni CubeSat” MORE...